Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] , aumenta la peristalsi. In terapia i semi non si usano mai come tali a causa della loro elevata tossicità, dovuta soprattutto alla ricina, di cui l’olio per uso farmaceutico viene privato. L’olio di r. contiene circa l’85% di gliceridi dell’acido ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] era nota la formazione di sostanze antitossiche nell'organismo a seguito della somministrazione di tossialbumine (abrina, ricina), era attratta dalla possibilità che combinazioni di farmaci e dei loro metaboliti con protidi dell'organismo inducessero ...
Leggi Tutto
ricina
s. f. [der. di ric(ino), col suff. -ina]. – In chimica organica, albumina contenuta nei semi di ricino comune, molto tossica sia per ingestione sia per penetrazione attraverso le mucose in quanto provoca, tra l’altro, emoagglutinazione.
ricino
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota in numerose varietà, originaria dell’Africa,...