Genere di Acari Ixodidi. Trasmettono la febbre maculosa delle Montagne Rocciose, causata da Rickettsiarickettsi, e la tularemia dei conigli, dovuta a Bacterium tularense. ...
Leggi Tutto
Trombidiformi Vasto ordine di Acari Trombidiformi Prostigmati, comprendente le specie note come ragni o ragnetti rossi; predatori, parassiti o fitofagi.
La famiglia Trombididi, terrestre, comprende una [...] come eritema autunnale. Altre specie, prevalentemente in Estremo Oriente e in Australia, possono trasmettere all’Uomo una rickettsia (➔ Ricketts, Howard Taylor), agente eziologico di una malattia tifoide di tipo esantematico talvolta a esito letale. ...
Leggi Tutto
zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo [...] responsabili di ben definite forme morbose. In particolare, si definisce febbre da z., la rickettsiosi provocata da Rickettsiarickettsii, nota anche come febbre delle Montagne Rocciose. Numerosi agenti patogeni possono inoltre essere trasmessi ...
Leggi Tutto
rickettsia
〈rikkètsia〉 s. f. [dal nome del patologo statunitense H. T. Ricketts (1871-1910) che studiò questi microrganismi e morì per infezione contratta nel corso delle sue ricerche]. – Gruppo di microrganismi parassiti obbligati di artropodi...
rickettsiosi
〈rikketsi̯ò∫i〉 s. f. [der. di rickettsia]. – 1. In medicina, nome generico di malattie infettive a diffusione epidemica o endemica in diversi paesi (tifo petecchiale, febbre Q, ecc.) prodotte da varie specie di rickettsie, trasmesse...