• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biologia [120]
Medicina [55]
Genetica [47]
Ingegneria [9]
Temi generali [14]
Immunologia [9]
Genetica medica [9]
Biotecnologie e bioetica [10]
Biochimica [11]
Bioingegneria [7]

transgenico, organismo

Dizionario di Medicina (2010)

transgenico, organismo Organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] come gli altri geni. La modificazione genetica degli organismi t. può essere ottenuta sia in modo mirato, interessando regioni specifiche del genoma, sia casuale, con l’inserzione del frammento ricombinante nel cromosoma dell’ospite in una posizione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – MUTAZIONE INDOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transgenico, organismo (2)
Mostra Tutti

ereditarietà

Dizionario di Medicina (2010)

ereditarietà Nicoletta Rossi Insieme dei processi e delle modalità relativi alla trasmissione dei caratteri genetici da un organismo alla sua progenie e, quindi, da una generazione alla successiva; [...] combinazioni di geni, grazie al fenomeno della ricombinazione. Costanza e variabilità nella specie Il simultaneamente dalla funzione dei geni, le unità funzionali di materiale genetico che si trovano in tutte le cellule degli esseri viventi. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – ETEROZIGOTE – BIOCHIMICA – OMOZIGOTE – FENOTIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ereditarietà (2)
Mostra Tutti

crossing-over

Dizionario di Medicina (2010)

crossing-over Nicoletta Rossi Scambio reciproco di segmenti di DNA fra i componenti di una coppia di cromosomi omologhi durante la meiosi, da cui risulta la ricombinazione di geni materni e paterni [...] . È durante questo appaiamento che avviene il processo di ricombinazione del c., che comporta la rottura della doppia elica in ’anafase, è alla base della grande variabilità genetica dei gameti prodotti da ciascun individuo. Appaiamento dei ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – CROSSING-OVER – CROMATIDI – CROMOSOMI – OMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crossing-over (2)
Mostra Tutti

idrogeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] all’arco si raggiungono temperature molto elevate per l’elevato calore di ricombinazione degli atomi in molecole (430,7 kJ/mol). L’i. si discendere dall’applicazione delle tecniche dell’ingegneria genetica. Purificazione dell’idrogeno L’i. prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti

gene

Enciclopedia on line

Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. [...] diverse) dello stesso g. non potevano ricombinare tra loro. Alcuni esperimenti in Drosophila dimostrarono . Crick (1953) definì il gene come unità chimica. L’informazione genetica è scritta sul DNA secondo un codice a triplette basato sulla sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – ACIDO RIBONUCLEICO

esclusione

Enciclopedia on line

Biologia In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] dell’altro allele viene bloccata alle prime fasi del processo. Se invece il processo di ricombinazione sul primo allele è difettoso, vengono iniziati tentativi analoghi sul secondo. Diritto Nel diritto tributario, disciplina volta a limitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – MECCANICA QUANTISTICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – GENETICA MOLECOLARE – DIRITTO TRIBUTARIO – CROMATOGRAFICO – ADSORBIMENTO

knock out

Enciclopedia on line

Nel pugilato, l’azione di abbattere un avversario senza che questi riesca a rialzarsi entro 10 secondi, mettendolo fuori combattimento. In genetica, k. del gene bersaglio, tecnica secondo la quale si sostituisce [...] di trasferimento genico, dimostrarono che in esse i nuovi geni introdotti si inserivano nel sito del gene endogeno, per ricombinazione omologa. Le cellule così modificate venivano reinserite nel topo ottenendo animali k. per un gene, la funzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ETEROZIGOTI – MAMMIFERO – BATTERI – GENOMA – VIRUS

chiasmo

Enciclopedia on line

(o chiasma) Anatomia C. dei nervi ottici Lamina di sostanza bianca, formata dalle fibre ottiche, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, subito avanti al tuber cinereum. Ha forma rettangolare: [...] cromosomi omologhi. Secondo la teoria della genetica detta chiasmatipia, il c. corrisponde ai punti in cui si è verificato uno scambio, il crossing over di regioni cromosomiche, con conseguente ricombinazione di geni. Linguistica Figura retorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FIGURA RETORICA – TUBER CINEREUM – CROSSING OVER – FIBRE OTTICHE – NERVI OTTICI

variabilità

Enciclopedia on line

variabilità In biologia, la proprietà per cui un carattere (colore della livrea, numero delle vertebre ecc.) può assumere variazioni quantitative o qualitative nei vari individui di una popolazione (quando [...] raggiunge determinate frequenze, si parla di polimorfismo ➔). V. genetica La parte della v. che è determinata dalla presenza da una generazione all’altra, e origine di nuova v. sono la ricombinazione e le mutazioni. La misura (VP) del grado di v. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FENOTIPICA – VARIANZA – ALLELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabilità (4)
Mostra Tutti

cistrone

Enciclopedia on line

In biologia, unità genetica funzionale, che presiede alla formazione di determinate molecole proteiche. Il termine fu introdotto da S. Benzer (1955). È un tratto definito di DNA, comprendente molti siti [...] che possono andare incontro a fenomeni di mutazione e ricombinazione. Fanno parte dello stesso c. le mutazioni che, saggiate in organismi diploidi doppio eterozigoti, in disposizione trans daranno luogo a un fenotipo mutato; le mutazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ETEROZIGOTI – DIPLOIDI – FENOTIPO – PROTEINE – DNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
ricombinazióne
ricombinazione ricombinazióne s. f. [der. di ricombinare]. – L’azione e l’operazione di ricombinare, il fatto di venire ricombinato. In partic.: 1. In fisica, r. ionica, il processo in cui i due ioni provenienti dalla ionizzazione di una molecola...
ricombinante
ricombinante agg. e s. m. [part. pres. di ricombinare]. – In biologia, enzima r., enzima capace di riconoscere sequenze specifiche su filamenti diversi di DNA provocandone la ricombinazione (costituisce il meccanismo di riproduzione proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali