Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] un potenziale nemico mediante tecniche sempre più potenti per la rappresentazione e il riconoscimento delle forme (pattern recognition); localizzazione di posizioni sulla superficie terrestre come ausilio sia per la navigazione sia per il puntamento ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] numero di figli, alle possibilità di sopravvivenza e al riconoscimentodi diritti -212.
Shamgar-Handelman, L., Belkin, R., They won't stay at home forever: pattern of home space allocation, in "Urban anthropology", 1984, XIII, pp. 117-144.
Smeeding ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] . Le pattern variables sono così entrate nel vocabolario corrente di questo tipo di studi, ma sono state anche criticate da diversi punti di vista: questo è avvenuto soprattutto in relazione a un loro uso meccanico, che non è in grado diriconoscere ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di costruzione (organizzare e costruire); di superiorità (bisogno di potere), a cui sono subordinati il bisogno di successo, diriconoscimento, di esibizione; di inviolatezza (bisogno di evitare un deprezzamento del rispetto di (pattern maintenance ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] diretta contro il cosiddetto ‛sistema di Versailles', e le cui anacronistiche finalità erano riconoscibili come tali, già dai economy and colonies, London 1965.
Winslow, E. M., The pattern of imperialism. A study in the theories of power, New York ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] 'interno dell'amicizia come omofilia. Il riconoscimento del fatto di avere valori comuni (omofilia dei valori) Man", 1971, n.s., VI, pp. 227-448.
Cohen, Y. A., Pattern of friendship, in Social structure and personality: a casebook, New York 1961, pp. ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] si può far a meno diriconoscere un meccanismo di diffusione. Come altri fenomeni, Levine, D. (a cura di), The European experience of declining fertility, Oxford 1992.
Glass, D.V., Grebenik, E., The trend and pattern of fertility in Great Britain: ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] termini di alternative di scelta tra variabili strutturali o variabili modello (pattern variables) 132).
Sebbene Radcliffe-Brown (v., 1935, 1946 e 1949) riconosca che il concetto di funzione applicato alle società umane si fonda su un'analogia tra la ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] quale i singoli individui egoisti dello stato di natura riconoscono che potranno tutelarsi stabilmente dall'inganno e Österreich, Tübingen 1967.
Lehmbruch, G., A non-competitive pattern of conflict management in liberal democracies: the case of ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] Mediante le cosiddette pattern variables ('variabili strutturali'), egli presenta l'azione come un atto di scelta in cui sociale dei sistemi di idee; di fronte a un agire riconoscibile e osservabile, ad esempio una condotta di vita ascetica, occorre ...
Leggi Tutto
pattern
‹pä′tën› s. ingl. [dal fr. patron (che è dal lat. patronus «patrono») nel sign. fig. di «modello»] (pl. patterns ‹pä′tën∫›), usato in ital. al masch. – Modello, schema, configurazione. Con questi sign. il termine è adoperato talvolta...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...