Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] pelli d'animale divennero in realtà il primo e principale mezzo di rivestimento del corpo umano: per i romani, per es., esse costituivano l'elemento diriconoscimento e di distinzione dei barbari, come ci testimoniano alcuni scrittori latini, i quali ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] termini di alternative di scelta tra variabili strutturali o variabili modello (pattern variables) 132).
Sebbene Radcliffe-Brown (v., 1935, 1946 e 1949) riconosca che il concetto di funzione applicato alle società umane si fonda su un'analogia tra la ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] quale i singoli individui egoisti dello stato di natura riconoscono che potranno tutelarsi stabilmente dall'inganno e Österreich, Tübingen 1967.
Lehmbruch, G., A non-competitive pattern of conflict management in liberal democracies: the case of ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] Mediante le cosiddette pattern variables ('variabili strutturali'), egli presenta l'azione come un atto di scelta in cui sociale dei sistemi di idee; di fronte a un agire riconoscibile e osservabile, ad esempio una condotta di vita ascetica, occorre ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] (pattern variables) ricalca una concezione dicotomica, dove la tradizione è rappresentata da un insieme di sarebbero in grado diriconoscersi, di dire chi sono, poiché non sarebbero in grado di scorgere la persistenza al di là delle metamorfosi che ...
Leggi Tutto
pattern
‹pä′tën› s. ingl. [dal fr. patron (che è dal lat. patronus «patrono») nel sign. fig. di «modello»] (pl. patterns ‹pä′tën∫›), usato in ital. al masch. – Modello, schema, configurazione. Con questi sign. il termine è adoperato talvolta...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...