Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] agli atomi di carbonio in posizione 2 e 3 di due molecole di glicerolo.
Infine, in alcuni archei (ordine Sulfolobales), in TFIIB. Come negli eucarioti, la proteina TBP degli archei riconosce specificamente una TATA box situata a circa 25 paia di ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] non verrebbero legate. La DnaJ di E. coli riconosce una caratteristica strutturale tipica degli intermedi di folding, da un complesso trans a uno cis con una sola molecola di GroES legata ('modello a pallottola') potrebbe comprendere una fase ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] di organizzazione, i quali spaziano dalla scala molecolare a quella di complessi funzionali non cellulari, alcun modo elementi costitutivi o una struttura relazionale. Possiamo riconoscerle e distinguerle in modo spontaneo, certo e inequivocabile, ma ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] una popolazione e tra le diverse popolazioni, che sono riconoscibili a livello genico. La diversità genetica è riconducibile, tendono a strutturare le unità caotiche di un sistema chimico molecolare viene a mancare nei sistemi biologici. Qui, invece, ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] domini caratteristici: il dominio PAZ e il domino Piwi. PAZ, lungo circa 150 amminoacidi, si trova più o meno al centro della molecola e riconosce il 3′ OH del siRNA guida. Il dominio Piwi comprende circa 300 amminoacidi al terminale carbossilico e ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] intervento legislativo, il testamento biologico ha ottenuto riconoscimento di atto vincolante per una sentenza della Corte preda.
Sul fronte dell’inizio della vita la biologia molecolare e la genetica tendono a rispondere a richieste sorte nelle ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] che gli steroli agiscano come stabilizzanti della struttura molecolare delle membrane e siano indispensabili per gli Eucarioti. Stati membri, pertanto, devono stabilire sistemi ufficiali di riconoscimento per gli enti e gli organismi suddetti che ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] studio dettagliato delle reazioni a livello microscopico. Da allora, la dinamica molecolare è diventata uno dei settori di punta della scienza chimica. La sua importanza è stata riconosciuta con l'assegnazione del premio Nobel per la chimica nel 1986 ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] Mar Rosso.
Schemi nel tempo e nello spazio
La biologia molecolare ha colmato dei vuoti sulla storia naturale del plancton microbico di ecotipo acquisisce ulteriore importanza grazie al riconoscimento del fatto che molti gruppi microbici possono ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] questo non c’è ancora consenso. Infine, la m. di riconoscimento dei volti sembra essere sostenuta dall’attività di aree al di fuori memoria, in quanto permette di collegare il livello molecolare e genetico con il livello funzionale e comportamentale ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...