Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] , quello ‛chimico' (10-6 s), nel corso del quale le molecole più reattive interagiscono tra loro e con il mezzo. Segue infine uno per mancanza di dati sperimentali più precisi; il riconoscimento di quelle macromolecole o di quei sistemi di reazione ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] gerarchie tra i centri urbani, puntando invece al riconoscimento delle loro relazioni. La nozione di rete ha ma ha invece assunto la struttura di una vera città, diffusa, molecolare, ma tenuta insieme da una solida rete di relazioni economiche e ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] attuali sulla procreazione si sviluppa a livello molecolare: caratterizzazione dei geni che regolano singole un medico per problemi di infertilità, che, come si è riconosciuto da pochi anni, non costituisce un'anomalia esclusivamente femminile: in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] eccitato e lo stato fondamentale di un atomo o di una molecola, concetto che sarebbe poi stato alla base della realizzazione del maser e a Karl F. Braun (1850-1918) come riconoscimento del loro contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili.
...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] , per quanto riguarda la morfologia, il riconoscimento di differenti livelli di organizzazione è certamente di rifiuto e di mezzo idoneo per la termoregolazione, e da un insieme di molecole, che per il 96% sono formate da idrogeno (H), carbonio (C), ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] lettura riduttiva, non ha accolto una concezione “molecolare” dei diritti individuali, ma ha sottolineato la di “territorializzare” gli spazi in cui i diritti che essa riconosce sono protetti (Falzea, A., Osservazioni introduttive, in Vettori, G ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] /155, prevedendo due tipi di eccezioni: una per i prodotti riconosciuti come 'tipici' e un'altra per quelli venduti in ambito locale queste consiste nell'adozione sistematica di un test di biologia molecolare messo a punto nei primi mesi del 2000 in ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] costretti a rinunciare a sé stessi, a cancellare ciò che ci rende riconoscibili ai nostri occhi (e anche agli occhi degli altri) è stato ); 3) ricerca tecnico-scientifica (biologia molecolare, biomedicina, medical imaging, ergonomia, astrofisica ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] modo da indurre l’espressione di un recettore “chimerico” (CAR) per un antigene tumorale, in grado di riconosceremolecole presenti sulla membrana esterna di cellule tumorali. È quindi possibile generare in laboratorio un elevato numero di “cellule ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] mossero i primi passi verso la nuova era della genetica molecolare.
Le autorità sovietiche tentarono però di vincolare la teoria la pace; per la prima volta questo tipo di riconoscimento fu assegnato per i contributi di natura scientifica e ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...