Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] trascritto primario, che rappresenta un possibile bersaglio per il riconoscimento da parte della proteina Cbp l. Tuttavia, il di malattie degenerative. In queste condizioni, la quantità di molecole di mtDNA mutate rispetto alla forma normale è al ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] m di DNA di ogni cellula umana. Ciò permetterà il riconoscimento dei geni responsabili delle malattie ereditarie, di cui alcuni sono c) la messa a punto di metodologie per introdurre molecole di DNA ricombinante in cellule batteriche, animali e ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] E raggiunge il picco a 4 ore e declina poi a valori non misurabili entro 8 ÷ 10 ore. Questa molecola è riconosciuta essenzialmente dai polimorfonucleati, dai monociti e dai linfociti T della memoria. In vivo la selettina E si ritrova soprattutto ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] questi, Qβ, è stato studiato approfonditamente. Il genoma di Qβ è una molecola di RNA lunga 4,2 kb ed è uno dei genomi più piccoli all'estremità del filamento (+) serve come elemento di riconoscimento per la replicasi, che inizia la sintesi del ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] organismi viventi e in particolare nelle cellule a livello molecolare. Una delle più importanti acquisizioni della biochimica moderna anni Venti Charles Elton fu il primo ecologo a riconoscere che ai livelli superiori delle reti alimentari il numero ...
Leggi Tutto
Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi
Francesco Amaldi
La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] risultante dall'appaiamento di basi complementari tra diverse regioni della molecola, come mostrato nella fig. 5B. Riconosciamo nella struttura uno stelo, formato dalle due estremità della molecola, su cui si legherà l'amminoacido specifico, e tre ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] non verrebbero legate. La DnaJ di E. coli riconosce una caratteristica strutturale tipica degli intermedi di folding, da un complesso trans a uno cis con una sola molecola di GroES legata ('modello a pallottola') potrebbe comprendere una fase ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] in condizioni fisiologiche le cellule apoptotiche vengono rimosse. Il riconoscimento e la rimozione delle cellule apoptotiche sembrano correlati all'espressione di nuove molecole sulla loro superficie, che ne consentono l'identificazione da parte ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] uno che funziona come sito di legame per un fattore che riconosce il substrato e l'altro che serve da sito di da denaturare dovrebbero richiedere un'ubiquitinilazione maggiore. Molecole di ubiquitina sono, generalmente, legate insieme tramite ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] semplice gli FT sono costituiti da due domini, uno che riconosce una sequenza di DNA, cioè il dominio legante il DNA, rendono alcuni fattori di trascrizione sensibili alla presenza di piccole molecole, come ormoni steroidei, tiroidei, ecc. (fig. 2). ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...