Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] Parigi e Lione. Proprio alla Francia spetta il riconoscimento del maggior contributo alla diffusione della chirurgia delle privano l’osso non solo degli agenti infettivi ma anche delle molecole che possono dare reazioni allergiche o di rigetto.
Tra i ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] ormai realizzato l'approdo alle manipolazioni di geni e di molecole e persino di legami molecolari, mentre si è alle soglie Brevetti. Con la decisione del 3 ottobre 1990 è stata riconosciuta la brevettabilità dell' oneo-mouse, detto anche topo di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] viene definito allorecognition o alloresponse. Si parla di direct allorecognition quando i recettori dei linfociti T riconosconomolecole MHC del donatore ancora intatte, con generazione di linfociti T citotossici CD8+ e manifestazioni di rigetto ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] attuali sulla procreazione si sviluppa a livello molecolare: caratterizzazione dei geni che regolano singole un medico per problemi di infertilità, che, come si è riconosciuto da pochi anni, non costituisce un'anomalia esclusivamente femminile: in ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] /155, prevedendo due tipi di eccezioni: una per i prodotti riconosciuti come 'tipici' e un'altra per quelli venduti in ambito locale queste consiste nell'adozione sistematica di un test di biologia molecolare messo a punto nei primi mesi del 2000 in ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] sangue, il sistema nervoso assunse il ruolo che oggi gli riconosciamo. La teoria umorale si avviò al tramonto e il un rinnovato sforzo di oggettivazione, che trova nella genetica molecolare la sua, per adesso, più avanzata frontiera.
Bibliografia
E ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] subito i criteri più deboli, e nel 1890 Koch stesso riconosceva che per varie malattie, come la febbre tifoide, la in realtà originali, ma insistevano sull'ipotesi di una logica molecolare della vita. Con la scoperta nel 1953 della struttura a doppia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di patologo e la patologia in generale. Virchow aveva riconosciuto nella cellula l'unità fondamentale della vita e il era sempre un organismo a essere malato, non la singola molecola.
Dopo la scoperta di Pauling rimaneva ancora aperto il problema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] sovrapposizione tra B e C potrebbe dar luogo a una rete che riconosce le ninfee.
La regolazione delle funzioni neuronali a livello subcellulare e molecolare
Approcci più riduzionistici si sono concentrati sulle funzionalità espresse all'interno dei ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] postulare, da un lato, tra il livello della biologia molecolare e della genetica e quello del sistema nervoso e di basso). Con tale procedura di apprendimento la rete impara a riconoscere ed estrarre le regolarità presenti negli input.
Reti neurali ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...