Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] responsabili del fenotipo canceroso. Gli strumenti della genetica molecolare, e in particolare la combinazione della tecnica di sito del dominio tirosinachinasico di RET, deputato al riconoscimento del substrato. Molte delle mutazioni RET in FMTC ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] più specifici. In generale, queste interazioni iniziali favoriscono l'incontro tra la molecola deputata al riconoscimento delle cellule bersaglio, la glicoproteina gp120 Env, e la molecola CD4, espressa da circa il 50% dei linfociti T, dalle cellule ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] campo consente di comprendere meglio la dinamica molecolare e i meccanismi cellulari di invasione e al corpo e, di conseguenza, mette in condizione l'infante di riconoscere come sua la propria immagine riflessa nello specchio, davanti al quale la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] un'incidenza di 1 su 25.000 nati vivi tale da essere riconosciuta come sindrome specifica solo dal 1961. Fino ad alcuni anni fa e le loro basi genetiche.
Studi di genetica molecolare
Questo insolito profilo neurocognitivo rende la sindrome di Williams ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] ; è quindi necessario conoscere i valori pressori pregravidici per poter riconoscere un evento patologico. L'ipertensione in gravidanza è, a tutt , inizialmente legata a proteine a peso molecolare relativamente basso (per es., albumina, transferrina ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] che gli steroli agiscano come stabilizzanti della struttura molecolare delle membrane e siano indispensabili per gli Eucarioti. Stati membri, pertanto, devono stabilire sistemi ufficiali di riconoscimento per gli enti e gli organismi suddetti che ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] quadro di infiammazione acuta si manifesta quando viene riconosciuto dall'organismo lo stimolo dannoso. Hanno così di sopra di 37,5 °C, è dovuta all'azione di molecole, dette pirogeni endogeni, per la maggior parte identificate come citochine, ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] già intorno alla metà del 19° secolo, il riconoscimento della distrofia dei cingoli come entità patologica indipendente da capace di legare ioni calcio, non è stata identificata la base molecolare della distrofia. Delle distrofie tipo 2G e 2H è noto ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] infarto avviene entro le prime 2 ore. Il numero degli infarti riconosciuti in ambiente ospedaliero è una sottostima del numero totale degli eventi che non-frazionata, eparine a basso peso molecolare, antitrombinici diretti). I farmaci utilizzati per ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] la diffusione attraverso la membrana, o il riconoscimento da parte di specifici meccanismi di trasporto della tutte le cellule del corpo. Si tratta di ioni e molecole che, dopo essere stati ridotti a nutrienti dalla digestione intracellulare, ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...