La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] quale in condizioni fisiologiche le cellule apoptotiche vengono rimosse. Il riconoscimento e la rimozione delle cellule apoptotiche sembrano correlati all'espressione di nuove molecole sulla loro superficie, che ne consente l'identificazione da parte ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] dagli artefatti minerali. I criteri di riconoscimento sono costituiti dalla presenza di forme cave assenza di radiazione solare: esse contengono infatti grandi quantità di molecole organiche e ghiaccio (la cometa di Halley è costituita da ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] una specie d’impronta digitale di una cellula o tessuto in una determinata situazione. Questa impronta molecolare potrà essere utilizzata per riconoscere lo stato metabolico di una cellula o per classificare un tipo di patologia. Per esempio, i ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] molto più di quanto sarebbe necessario per il riconoscimento specie-specifico; probabilmente in questo caso sono parentela genetica con i più recenti metodi di biologia molecolare, fino alla realizzazione di modelli matematici dei meccanismi di ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] questi, Qβ, è stato studiato approfonditamente. Il genoma di Qβ è una molecola di RNA lunga 4,2 kb ed è uno dei genomi più piccoli all'estremità del filamento (+) serve come elemento di riconoscimento per la replicasi, che inizia la sintesi del ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] elaboratore Deep Blue può battere il campione mondiale di scacchi. Riconosciuta l'impossibilità, almeno per ora, di creare un clone cellule viventi; si parla in questo caso di 'clonazione molecolare' o 'del DNA', locuzione spesso usata come sinonimo ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] serie di cicli attraverso i quali circa il 90% delle molecole di acqua tocca terra più volte, apportando, tra l'altro l'agricoltura. Nel 1989 la Conferenza generale della FAO riconosce la sovranità dei Paesi detentori di biodiversità nelle proprietà ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] a un odore il pericolo di essere feriti. Imparare a riconoscere il cibo commestibile è così importante che gli animali superiori riferisce ai canali effettivi di input invece che ai tipi di molecole e le componenti M all'attività dei vari canali di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] organismi viventi e in particolare nelle cellule a livello molecolare. Una delle più importanti acquisizioni della biochimica moderna anni Venti Charles Elton fu il primo ecologo a riconoscere che ai livelli superiori delle reti alimentari il numero ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] Qβ, è stato oggetto di studi molto accurati. Il genoma di Qβ è una molecola di RNA lunga 4,2 kb ed è uno dei genomi più piccoli che all'estremità del filamento (+) serve come elemento di riconoscimento per la replicasi, che inizia la sintesi del ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...