GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] . 11-46, 63-200; C. Di Fabio, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat., Roma 1988, pp. 75-76 nr. 19; id da Michele VIII Paleologo all'indomani della riconquista di Costantinopoli, dove il pallio fu realizzato ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] in un sacrum commercium con la personificazione della più eletta virtù cristiana.
Altri approdi, e primo l'a. fra genitori e isolato, da mettere in rapporto anche con l'analoga riconquista di aderenza al reale che sul piano figurativo stava operando ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] Marche, che ancora nel 1980 hanno una giunta a guida Democrazia cristiana (DC), operano su un territorio molto più frastagliato dal punto ’ e le alterne vicende di conquista e riconquista dei poteri regionali e locali, sempre meno controllati ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] costituito a sua volta da una pluralità di figure distinte: i cristiani non cattolici, i fedeli di altre religioni, gli agnostici, pp. 31-62.
M. Marzano, N. Urbinati, Missione impossibile. La riconquista cattolica della sfera pubblica, Bologna 2013. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] quella di Dario), nella cui iscrizione si narra che il giovane principe riconquista il trono perduto con l'ausilio soltanto del suo carro, dei più, non è più storia. Se la tradizione cristiana non avesse conservato i Maccabei e le opere di Flavio ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] che, tuttavia, questo si traduca in un progetto di riconquista cattolica del mondo. La teologia e l’ecclesiologia del religiosi, bensì di movimenti guidati da laici in cui gruppi di cristiani seguono un impegno stabile e una regola di vita che può ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] entra una componente intellettuale. Con il romanticismo, che riconquista all'uomo una libertà meno condizionata, dove l' da questa rinascere sotto un'altra forma vivente. Nella religione cristiana, invece, le spoglie mortali sono il tramite per la ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] lettere di Jacopo Ortis.
Il 24 aprile partecipò alla riconquista di Cento, occupata dagli Austriaci e dagli insorti, il bando di un rinnovamento religioso, di una rinascita cristiana del mondo. Profeta e apostolo di questa reviviscenza evangelica ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] si colloca nel sec. 14°, nell'ambito della 'riconquista' del territorio laziale da parte del cardinale Egidio Albornoz Orvieto.
Bibl.: O. Marucchi, Conferenza della Società di cultori della cristiana archeologia di Roma, BAC, s. IV, 3, 1884-1885, pp ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] piano organico e generale il problema della perfezione cristiana quale è indicato dal Vangelo. Nello studio lectio historiae e, con la dimensione temporale, essa riconquista la tensione escatologica che sottende tutta la meditazione bonaventuriana ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...