MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] suscitare un forte antidoto: la ricostituzione della Cristianità sotto lo scettro del romano pontefice. Nel il 22 genn. 1799. Rientrato a Torino il 4 settembre, dopo la riconquista del Piemonte da parte delle truppe austro-russe, il 19 settembre il M ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] vittoriosa operazione ‘Alba della Libia’ (Fajr Lybya) per la riconquista dell’aeroporto di Tripoli, fino ad allora sotto il controllo tradizionale linea di frattura tra il sud a maggioranza cristiana e il nord musulmano.
Il nome del movimento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] 493 al 526 e sede dell’esarca d’Italia in seguito alla riconquista dell’impero da parte di Giustiniano, Ravenna è il luogo in nella capitale del regno di Teodorico e nel centro della cristianità, dove il vescovo è insieme il difensore della città, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] » della moneta, abbandonando il miraggio della riconquista della parità aurea. Nell’entourage della Comit è anche da ricordare la frequentazione del gruppo della sinistra cristiana (cattolici comunisti) e di F. Rodano in particolare. Dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] rinchiuso nel palazzo dell’Inquisizione per circa due anni; riconquista infine la sospirata condizione di libertà, che viene però naturale e cristianesimo, per concludere che tra legge cristiana e legge naturale non c’è contrasto, bensì accordo ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] una notevole influenza.
Di grande utilità per la riconquista della verità religiosa sembra al B. anche la diffusione di traduzioni in volgare delle Sacre Scritture: la dottrina cristiana, infatti, specialmente in Italia, è mal conosciuta solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] (le Commissarie) nell’ambito del dominio (soprattutto la riconquista di Pisa, perduta in seguito alla discesa di Carlo , precisando:
La quale religione, se ne’ principi della republica cristiana si fusse mantenuta secondo che da il datore d’essa ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] contro i Giapponesi. Scartata la possibilità di una riconquista isola per isola delle posizioni tenute dai giapponesi, a Roma i rappresentanti di sei partiti antifascisti (Democrazia Cristiana, Partito Liberale, Democrazia del Lavoro, Partito d’Azione ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] una veduta unitaria da punti di osservazione obbligati; la riconquista - di conseguenza - di una resa tridimensionale dello spazio 'arti minori', in Saecularia Petri et Pauli (Studi di Antichità Cristiana 28), Città del Vaticano 1969, pp. 241-323; M. ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] che il 30 settembre 1453 bandì una crociata per la riconquista della capitale bizantina. Senza esitare, Piccolomini fece propria l’iniziativa papale e fu tra i primi a denunciare la lesione della Cristianità in una sua parte vitale, cioè l’Oriente ex ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...