CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] all'inizio del sec. 6°, prima della riconquista bizantina dell'isola, allora dominata dai Vandali.Di Nouvelles découvertes, "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972b, I, ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] . 5° la città divenne un importante centro della cristianità, come testimoniano chiaramente grandi chiese come quelle della Panaghia Il dominio franco ebbe termine nel 1224, con la riconquista della città da parte del despota dell'Epiro, Teodoro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] ma i soccorsi, giunti in quantità insufficiente, non permisero la riconquista di Pont-Saint-Esprit e di nuovo fu necessario negoziare a Se la cessazione dei conflitti armati fra i principi cristiani era in cima alle preoccupazioni del pontefice, lo ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] guerre gotiche (535-553). Con la riconquista bizantina e la costituzione dell'Esarcato di Santini, La Rocca Papale di S. Cataldo, Ancona 1931.
M. Natalucci, Antichità cristiane di Ancona, Ancona 1934; G. Castellani, La moneta del Comune di Ancona, ...
Leggi Tutto
Platone (Plato)
Marta Cristiani
Filosofo greco. Nato in Atene nel 428/427, da famiglia aristocratica, ebbe un'educazione adeguata alla sua classe e fu iniziato alla filosofia dall'eracliteo Cratilo: [...] greco alla saggezza orientale: non manca una diffusa tradizione cristiana, discussa fra l'altro da Agostino (Civ. VIII come può anche significare che P. rinunciò a una riconquista della sovranità: questa seconda interpretazione è confermata, come ha ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] contribuivano a infoltire sempre più l’«Armata cristiana e reale» (Cimbalo, 1799, p. 16), com’era stata denominata ufficialmente. Il cardinale s’apprestò ad assaltare Catanzaro forte di «14 mila uomini» (La riconquista del Regno, 1943, p. 51); ma la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] in Macedonia).
Nella zona prevale la professione di fede cristiana definita a Calcedonia nel 451 e si parla latino. Giustiniano ; ma, divenuto re nel 555, Atanagildo ne inizia la riconquista, che sarà poi completata intorno al 625. Più stabile è ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] abilità nell'adattare motivi classici all'iconografia cristiana coAtraddistingue dagli altri i due bassorilievi del B. risulta particolarmente evidente nei piccoli bronzi, ove la riconquista di un sapore antico - più precisamente, il robusto ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] priori ' su un impianto teologico-metafisico e su una giustificazione cristiana dell'Impero romano, concepito come ‛ unico ' nella sua avesse tentato di riunire Oriente e Occidente attraverso la riconquista dell'Italia, dell'Africa e della Spagna. Ma ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] indagini di scavo al pari della facies cristiana, che rispetto alla nutrita documentazione epigrafica fondata dall'atabeg Tughtikin), nonché, dopo la vittoria sui crociati e la riconquista di Gerusalemme, sotto gli Ayyubidi (582-658 a.E./1186-1260), ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...