Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] per gli esiti finali della “riconquista”. Le fasi precedenti l’episodio guerresco sono simili a quelle che hanno preceduto il fenomeno delle crociate, con ampie concessioni di privilegi, da parte papale, ai sovrani cristiani, e non meno ampie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di codificazione intrapresa da Giustiniano [...] il fianco orientale dell’impero contro i Persiani ma intraprende la riconquista di larga parte dei territori dell’impero d’Occidente. Fra il ricostituire un impero universale fondato sulla fede cristiana: al medesimo scopo risponde la grandiosa opera ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] in età medievale dall'Ordine di Santiago per la riconquista portoghese della regione non incisero sulle popolazioni autoctone, Faro e Castro Marim furono ricostruite dopo la Reconquista cristiana, secondo un preciso piano militare.
Il Gotico tardò a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] Clermont-Ferrand del 1095, storicamente e giuridicamente risale alla fine delle crociate, quando la cristianità europea, abbandonato ogni tentativo di riconquista della Terrasanta, si limitò ad avanzare pretese di proprietà o di custodia sui soli ...
Leggi Tutto
redenzione religione Il riscatto dell’uomo da una condizione di infelicità e di peccato: la religione di r. o di salvezza (soteriologica) offre all’uomo la via e i mezzi per superare la propria condizione [...] l’una dall’altra e sono alla base della concezione cristiana del mondo. A causa del peccato originale infatti tutti gli del male. La r. assicura pertanto agli uomini la riconquista della vita soprannaturale, il loro rientro nell’amicizia divina. ...
Leggi Tutto
Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] dal territorio dello S. mossero alla conquista dell’Etiopia cristiana le truppe di Gragn. Seguirono le invasioni degli Oromo, mantenne solo nelle province settentrionali, da cui partì la riconquista etiope a opera di una dinastia feudale vassalla del ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] preparavano una nuova offensiva in Palestina, rinunciò alla riconquista di Baghdād e il 30 settembre prese il comando totale di 425.000 ab., dei quali 344.000 Maomettani, 41.000 Cristiani, 25.000 Ebrei (cifra certo troppo alta) e 15.000 Drusi. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] signore e di tutore, volse l'opera sua alla riconquista del regno conteso tra feudatarî tedeschi venuti con Enrico VI 'aver tentato di risvegliare le grandi forze ideali latenti nella coscienza cristiana, sono appunto i meriti e i frutti dell'opera d' ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] popolazioni fece quasi interamente deserta la città.
La riconquista bizantina, iniziata nel 533, segna per Leptis un , riportate in luce un'esedra dedicata ai Severi e una basilica cristiana con attiguo cimitero, del sec. V; sul lato nord-occidentale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] potenti dighe, ma l'uomo sta già effettuando la sua riconquista (v. sotto).
Anche la costa della Frisia e della provincia stesso tipo. Circa un secolo prima dell'inizio dell'era cristiana popoli germanici penetrarono nel nord-est del territorio e si ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...