MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'impulso del papa Pio V, veniva formata la grande lega cristiana, la cui armata si concentrò a Messina al supremo comando di don e alla Spagna. Nel 1793 la perdita e la riconquista di Tolone costarono alla Francia la perdita del predominio nel ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] sarebbe potuto fare dell'Irlanda una piattaforma per la riconquista cattolica dell'Inghilterra. Fu condotta un'aspra guerra finita XCI-XCVIII.
Musica.
Già dai primi tempi dell'era cristiana il popolo irlandese ha lasciato segni non dubbî della sua ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] i pellegrini e i viandanti e venderli come schiavi ai cristiani. Predominavano fra le tribù beduine i gruppi al-Maḥāmīd Tuaregh e gli Zintan.
A completare l'opera di riconquista delle regioni settentrionali della colonia, iniziata il 22 gennaio 1922 ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , per es., diventò in lingua araba Išbīla; dopo la riconquista della città da parte della Castiglia esso prese la forma di si costituì tutta, o quasi, la toponomastica sacra o cristiana che comprende i derivati o composti con basilica, domus, ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] IX, si è già visto, risponde opponendo una questione di principio: la cristianità è una monarchia di cui il papa è l'unico sovrano. Ora, sostenere per svolgere in Italia la sua politica di riconquista. Poiché un'altra cosa è da notare a proposito ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] diplomatici, e sosteneva l'eloquenza sacra della predicazione cristiana. Una minoranza di specialisti, teologi, filosofi e profondo e la sua vera attualità, e anche Cicerone riconquista la piena statura filosofica che il Rinascimento gli aveva ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] possibilità di riprendere su scala più ampia quell'azione di riconquista delle masse all'idea nazionale, che fino a quel momento è molto lontano da queste tendenze il movimento dei "tedeschi-cristiani", cui ha aderito per un primo tempo lo stesso ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] anche colui al quale era dovuto espressamente il culto della comunità cristiana. Era come il ripetersi di un pio costume della comunità L'insidiata libertà dei confini della patria, la riconquista della città italianissima, la redenzione civile d' ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] punto di raccolta e di passaggio per la penetrazione franca e cristiana in Germania, sia perché, accanto alle altre città, ebbe in delle roccheforti per la difesa e la parziale riconquista cattolica in Germania. Ma ciò attraverso molte oscillazioni ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] l'Egitto e Siria, e nella sostanza riconosceva la riconquista musulmana, e la distruzione del regno di Gerusalemme. ! Largo di cortesie, di cavallereschi favori e d'onori ai baroni cristiani (si fa armare cavaliere da Honfroi de Touron, o da Hugues ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...