PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] Boemia Giorgio di Podèbrady, che nel 1462 lanciò il progetto d'una federazione dei principi cristiani, che avrebbe dovuto condurre alla riconquista di Costantinopoli.
La Riforma protestante e specialmente le sette bandirono l'ideale evangelico della ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] rifugia presso i Tatari: qui riunisce delle truppe, ritorna, e riconquista i suoi stati (1292). Per vendicarsi dei Serbi, devasta i restituì la città con la sua guarnigione, all'armata cristiana, ma quest'ultima fu annientata davanti a Nicopolis ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] sono ancora oscure e che non ebbe grande importanza prima della riconquista, sorgeva, come s'è detto, nei pressi dell'antica Numanzia Soria, Soria 1894; V. Lampérez, Historia de la arquitectura cristiana espanõla en la Edad Media, Madrid 1908; J. R. ...
Leggi Tutto
MOZARABI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Nome di origine piuttosto letteraria che popolare, col quale si designano i cristiani della Penisola Iberica i quali sotto il dominio musulmano assunsero [...] introdusse perfino nella liturgia ("rito mozarabico"). Questo influsso arabo sulla vita e sui costumi dei cristiani di Spagna non cessò neppure con la riconquista: per lungo tempo, sotto i re di Castiglia (analogamente a quanto si constata in Sicilia ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] papato e una delle espressioni più efficaci della politica di riconquista cattolica di Pio VI contro gli avversari interni ed esterni della religione e dell’assetto tradizionale della società cristiana.
Gravi conflitti nacquero anche con i sovrani di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] lavorò a tal fine, tentando di promuovere la pacificazione degli Stati cristiani e di entrare in contatto in Oriente con i legati del khān piano generale di pace, essenziale per realizzare la riconquista della Terrasanta. A questo fine, pertanto, il ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] grandi risultati rimasero gli sforzi in Spagna per la riconquista di Granada.
Nel 1448 il pontefice aveva appoggiato con da Regio fu designato per combattere l’eresia dei ‘Nuovi cristiani’ in Campania e Puglia; nel 1450 al cardinale Dionigi Szech ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Roman C nel V, mentre nel VI e nel VII la riconquista bizantina dell'Africa fa sì che si abbia un nuovo flusso e l'inizio del I d.C. Il sito conserva soprattutto importanti edifici cristiani, sia religiosi che civili.
Bibl.: J. Starcky, Pétra et la ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] de Iosafat e Verlam (si tratta, come noto, della versione cristiana della vita di Budda, un testo che al pari del precedente successo: Venezia entra in guerra, l'esercito veneziano riconquista la Morea, si profilano nuove alleanze, i Turchi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] senza colpo ferire, che non metteva in contraddizione con se stesso il pacifismo veneziano. Una riconquista fatta per giunta a beneficio della cristianità, per impedire che, direttamente o indirettamente, Marano finisse in mano ai Turchi. Ma a ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...