Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] al nome dell'imperatore d'Oriente che operò la riconquista di Gerusalemme e il riacquisto del legno della Vera nostri giorni, Venezia 1900; Giuseppe Billanovich, Tradizione classica e cristiana e scienza antiquaria, in AA.VV., Storia della cultura ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] generale Belisario durante la campagna bizantina di riconquista dell'Italia al tempo di Giustiniano - pp. 235-249 e spec. 237-238 con nn. 7-8; Ead., Torino romana e cristiana, in AA.VV., Storia illustrata di Torino, I, Milano 1992, pp. 21-40.
138. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quali portare avanti il disegno di realizzare una "società cristiana", l'utilizzo delle parrocchie come centrali organizzative per la per la rinascita dell'industria nazionale e ponte per una riconquista dei Balcani da parte del "Leone di San Marco ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Bayezid era impegnato contro i Polacchi e di nemici cristiani sul mare ne aveva da scegliere: nella primavera del , Storia della Repubblica di Venezia. Dalla guerra di Chioggia alla riconquista della Terraferma, Torino 1986, p. 198.
12. Padova, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di norma nella scultura architettonica e decorativa, i pochi elementi di decorazione scolpita nelle basiliche cristiane del periodo precedente alla riconquista bizantina sono per la maggior parte di pietra, sia che si tratti della scultura "colta ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] assunto, che ha quale scopo primario la riconquista alla fede delle masse scristianizzate ("da mihi animas e il 24 maggio 1937; ibid., fasc. 5, La società dei popoli cristiani nel pensiero di Luigi Olivi, Ateneo Veneto, 27 novembre [ma dicembre] ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] stava tornando ad essere un punto di frizioni tra i due imperi cristiani. Sugli altri scacchieri Bisanzio coglieva intanto prestigiosi risultati. Nel 961 la riconquista di Candia era un successo quale a Bisanzio non ricordavano da tempo; nel ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] mano libera lasciate ai comandi militari per la riconquista del territorio cruenta nella strategia bellica e violenta 'occupazione(263). La Pira muoveva dai presupposti di ispirazione cristiana dell'"attesa della povera gente" e della "santità" ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] opposta. Pietro d'Alfonso, un ebreo spagnolo convertito alla fede cristiana, intorno al 1110 visitò la corte di Enrico I d era in disputa e trovare gli aiuti necessari per la riconquista di Costantinopoli, in mano ai Turchi, desiderava soprattutto che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] merito alla sua genesi. Il problema dell'origine della basilica cristiana, sollevato già a partire dal XV secolo ed affrontato da degli imperatori della dinastia paleologa dopo la riconquista bizantina della città a seguito della dominazione ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...