Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] «onore e decoro non solo di tutta Italia, ma di tutta la Cristianità». La città più giusta, più salda, più ricca, più splendida che al «terribil mostro» ottomano, l'effimero revival della riconquista della Morea, quando ci si illude che «Epiro [...] ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] fra cui quella di Alamut, che sfuggirono a ogni tentativo di riconquista selgiuchide (cederanno solo ai Mongoli nel XIII sec.). La morte trovarsi fortificazioni sasanidi e una chiesa (una comunità cristiana fu presente nell'area fino al XVII sec.). ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] nomadi, che ne mantennero il controllo nonostante un'effimera riconquista dei Greci nella prima metà del II sec. a. nome di Alessandria Eschate. Per i secoli a cavallo dell'era cristiana, il sito più rappresentativo è la città di Munchak Tepe, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , sia pur tragica e fragile, all'individuo. In chiave cristiana e cattolica, è ad esempio Bernanos a fare del romanzo accentua- zione del sesso, ma sembra credere alla possibile riconquista, da parte dell'uomo, di una positiva e incorrotta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ravvisare la causa principale del fallimento della politica di riconquista di Giustiniano.
In Europa, se si eccettua 1250, la rete delle loro commende-ospedali si estende a tutta la cristianità, fino a Cipro e alla Palestina. Ma a questa data, come ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] si può approvare la rivendicazione delle sue tradizioni cattoliche e cristiane fatta in un recente comunicato del Banco di Roma; infatti Torlonia ai tempi del cardinale GiacomoAntonelli.
La ‘riconquista’ bancaria del Vaticano: il Banco di Roma e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Bacci, e che il tema ispiratore della cappella fosse la riconquista di Costantinopoli, Piero intervenne dopo il 145929. Calvesi ha motivato gli affreschi di Arezzo con la vittoria cristiana sul Danubio nel 145930. La tesi che gli affreschi della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e Basilio II (976-1025) si ottennero la riconquista di parte della Penisola Balcanica e il consolidamento delle è a Couvoucle-Stavros, nella regione di Paphos. Ad Arsinoe la basilica cristiana, di non vaste proporzioni, a tre navate e con tre absidi, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] invece di una guerra offensiva volta alla riconquista dell'Italia settentrionale, si passa a e di sua madre Elena, proposto anche ai nuovi sovrani che abbracciano la fede cristiana, e il controllo sulla moralità del clero (ibid. V, nr. 37; VII ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] attuale Turkmenistan meridionale.
Dopo la breve interruzione causata dalla riconquista seleucide sotto Antioco III (223-187 a.C.), Artabano I) siano datate. Dagli inizî dell'era cristiana la coniatura di dramme partiche si concentrò principalmente a ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...