CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] delle proprie forme che sfociò, in particolare, nella riconquista della scala monumentale. Le vetrate all'interno, i , Paris 1908; V. Lampérez y Romea, Historia de la arquitectura cristiana española en la Edad Media, 2 voll., 1908-1909 (3 voll ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] fosse consacrata a s. Eufemia, cioè a una martire cristiana di Calcedonia, dava ulteriore importanza alle decisioni prese in tale da Agilulfo frustrava in partenza ogni disegno imperiale di riconquista della penisola. D'altra parte, l'impero di ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] degli iazigi, fino alla provincia della Mesia Superiore, dove riconquista la città di Margo, caduta per mano dei sarmati. Da Sembra che il pomo della discordia sia l’Armenia, diventata cristiana già a partire dal 314 sotto il regno di Tiridate III, ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] frontiere interne alla città, in una sorta di piano di riconquista di Venezia e dei veneziani. Le ripetute provocazioni in via in Parrocchia e portare varie ascritte ad una vita più cristiana»(143).
Della società veneziana si tende a parlare ormai in ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] anch'egli, per un verso, mediatore tra la sapienza pagana e la verità cristiana, per un altro, in certo modo, ‛ figura ' di D. stesso credulitas ' (cfr. il medesimo § 7). L'avvio alla riconquista della libertà è promosso in D. appunto da V. (da ciò ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] l'Egitto e offrono così armi ai Saraceni contro i cristiani (53). Sotto il dominio della maona il mercato della la corsa contro il tempo per la riconquista dei suoi antichi possedimenti egei, una riconquista che le permette di avere tutta una ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dopo un lungo e quasi ininterrotto periodo di tranquillità per i cristiani sotto i Severi prima e Filippo l'Arabo poi, alla metà auspicava che una buona volta l'imperatore si muovesse alla riconquista dell'Italia. Ovviamente il re s'insospettì e il ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e la forte apertura a Oriente seguita alla riconquista bizantina della città. La prima è contestuale G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), III, Città del Vaticano 1984; T.F.X. ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] tutto il mondo musulmano, cosicché la sua caduta in mani cristiane non può che causare la caduta di tutto lo schieramento di sperare che tutto resti così come è, senza sogni di riconquista, anche se alcuni potranno dire che ne è stato sminuito l ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] offuscato con l'invecchiare del tempo").
Prima della riconquista bizantina da parte di Narsete (552), Grado di Grado, pp. 105- 112.
119. Giuseppe Cuscito, L'antica comunità cristiana di Equilio, in AA.VV., Le origini della Chiesa di Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...