SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] Medici, per i quali partecipò nel 1551 e nel 1553-55 alla riconquista di Asti e Saluzzo e alla presa di Siena, guidando diversi assedi, militari, soprattutto dopo la notizia della rovinosa sconfitta cristiana del 20 maggio 1560 presso l’isola di Gerba ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] e artistica: un luogo, nelle sue intenzioni, fulcro della riconquista cattolica del Nord Europa.
Come padre provinciale (al governo di i quali raggiunse fama e notorietà nell’Europa cristiana del primo Seicento: quelli di carattere politico. Redatti ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] al cuore.
Tuttavia, il modello classico della "vedova cristiana" forte prevedeva, ancor più delle effusione mistiche, la della presenza della Chiesa nella società e di riconquista degli spazi sottratti dallo Stato alla religione avevano fatto ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] – deve essere letta all’interno della strategia di riconquista o almeno di rafforzamento del cattolicesimo, che il pontefice causa delle difficoltà economiche – e delle compagnie della dottrina cristiana (1573) e infine l’emanazione di editti volti a ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] la possibile avanzata protestante e la speranza per una riconquista cattolica sono già presenti nella prima pubblicazione del C speculativa, che talvolta altera lo spirito della morale cristiana) propendano in gran parte verso l'attrizionismo, egli ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] e, soprattutto, allo studio e all'insegnamento della dottrina cristiana, e al rigore dei costumi e del comportamento; la 30 apr. 1799, da parte degli Austro-russi, e alla riconquista della città, nel giugno seguente, da parte dei Francesi, il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] grande spedizione nei Balcani, diretta verso Cefalonia e tesa alla riconquista di Corfù, ricaduta in mani bizantine, G. si trovava tra notizia di una imminente disfatta della resistenza cristiana in Antiochia provocando, a fini destabilizzanti, ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] come capo dell'Unione romana, fu tra gli artefici della riconquista del Comune di Roma da parte delle forze clerico-moderate Bari 1978, ad Indicem; M. Di Lalla, Storia della democrazia cristiana, I-III, Torino 1979-1982, ad Indices; A. Petacco, 1940 ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] più a Genova nel giugno 1800, quando la breve riconquista austriaca riportò in città il suo avversario Lambruschini. pastori legate tra loro in una maniera sensibile coi vincoli della cristiana carità".
Soprattutto, però, il D. aspirava ad un nuovo ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] Venti del Quattrocento, incentrato sulla necessità di una conquista cristiana dell’Egitto mamelucco. È Piloti stesso a dichiarare, di vista commerciale come Alessandria o Il Cairo; la riconquista della Terrasanta ha un ruolo del tutto secondario. Essa ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...