Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] abbia effettivamente contribuito alla composizione del ricoprimento vegetale, sono state intraprese numerose la ceramica, i possibili indicatori sono le dimensioni, la forma chiusa o aperta, la forma e le dimensioni delle anse: un vaso alto 20-30 ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del Quaternario, rimane aperto il problema della correlazione della stratigrafia isotopica oceanica con gli eventi continentali. Purtroppo le successioni stratigrafiche che vi si trovano sono in generale discontinue e ricoprono intervalli di tempo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] che essa si sovrapponga alla precedente del 20÷30% circa (ricoprimento laterale) e così via. L'insieme delle serie fotografiche si di riferimento). A complicare le cose si è anche aperta una crisi nella capacità di lettura delle carte, determinata ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...