Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] storiografia aggiunge pregnanza e specificità a tutto ciò.
Per questo verso la nostalgia espressa nella Storia fiorentina di RicordanoMalispini – quali che siano l’autentica figura storica di questo autore e la vera natura storica e letteraria della ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] descrizioni di fenomeni ed eventi naturali; nessun ricordo invece della nequizia della civitas terrena. in volgare acquista un posto preminente a opera soprattutto dei fiorentini R. Malispini, D. Compagni, G., M. e F. Villani. Analogamente nella ...
Leggi Tutto
libbra
(non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...