Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. [...] suo prezzo in termini di vittime, celebrato come ricorrenza nazionale nella piccola repubblica centroamericana, fu una delle fatto crescere la paura di una rimilitarizzazione della polizia civile.
Non è tuttavia solo la storia politica di ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] sua delega, il ministro per il coordinamento della Protezione civile possa emanare o. finalizzate a evitare situazioni di pericolo alternativamente: la non contestazione della controparte, la ricorrenza in corso di causa dei presupposti del ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] dei presupposti e tutti i vizi formali.
Non sempre, tuttavia, la ricorrenza di uno dei tre vizi conduce all’a. dell’atto da parte ’ufficio non è soggetto ad alcun termine.
Nel diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l ...
Leggi Tutto
L’annullamento consegue all’anormalità di un atto amministrativo. In particolare, si usa distinguere l’annullamento su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, [...] vizi dei presupposti e tutti i vizi formali.
Non sempre, tuttavia, la ricorrenza di uno dei tre vizi conduce all’annullamento dell’atto da parte del correlate
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Annullamento d’ufficio
Atto amministrativo
...
Leggi Tutto
I provvedimenti previsti dagli art. 186 bis, ter, quater e 423 c.p.c. sono considerati paradigmatici della tutela anticipatoria. La caratteristica fondamentale di questi provvedimenti è stata individuata [...] alternativamente: la non contestazione della controparte, la ricorrenza in corso di causa dei presupposti del procedimento risultino essere sussistenti i fatti costitutivi e lesivi del diritto.
Voci correlate
Ordinanza. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] allo stato potenziale. Altra categoria di cause lesive ricorrenti per infortunio è quella ascrivibile all'energia barica, cioè ascritto l'infortunio alle persone di cui egli deve rispondere civilmente, sempre che il reato sia d'azione pubblica. In ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] messianiche, che l'ebraismo postbiblico congiunge talvolta con la ricorrenza dell'anno sabatico (periodico condono dei debiti). Appare mezzi materiali per una partecipazione di tutti al benessere civile, ma si trova invece a generare crisi sempre più ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] immenso, per secoli sottratto alla investigazione del mondo civile.
Circolazione atmosferica generale. - Il deserto è la , si hanno indizî che permetterebbero di concludere per una ricorrenza a intervalli diversi del clima arido sul Sahara. In tutta ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] già indicati si dové aggiungere anche quello di non solennizzare la ricorrenza insieme con gli Ebrei, dai quali i cristiani tenevano sempre calendario, accettata invece gradatamente da quasi tutto il mondo civile (v. calendario, VIII, p. 402; per il ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] cause di revoca dei diritti reali, secondo il diritto civile italiano: 1. la condizione risolutiva espressa che, aggiunta all di obbligare l'amministrazione a disporre per la revoca nella ricorrenza di quei presupposti. Spontanea è la revoca, anche ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; r. di una festività, di una commemorazione;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...