IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] d. 21 febbraio 1895, n. 70, col t. u. sulle pensioni civili e militari; r. d. 5 ottobre 1895, n. 603, col più, a tal fine, la gravità dei motivi, essendo sufficiente la ricorrenza di "motivi di servizio". Tale facoltà sussiste pure, in base ai ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] ', non solo retorici, linguistici, letterari, ma anche etici e civili, rispetto ai quali l'autore rivela un suo proprio comportamento, dissimili, archivia le metafore e ne valuta la ricorrenza, assegna valori simbolici a elementi e aspetti della ...
Leggi Tutto
SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week)
Alberto Pincherle
È il periodo di sette [...] certi svaghi, e divenuto in seguito anche festa civile; mediante digiuni periodici (mercoledì e venerdì), ecc. .
L'esistenza di un periodo di 7 giorni chiuso con una ricorrenza sacra ha anche indotto molti a ricollegare il giorno sacro babilonese al ...
Leggi Tutto
MARTINO di Tours, santo
Mario NICCOLI
Giuseppina SOAVE
Raffaele CORSO
È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo.
È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] contegno fermissimo che tenne sempre di fronte alle autorità civili rivendicando la piena autonomia del magistero ecclesiastico: anche
La meteorologia e l'economia agraria ricavano dalla ricorrenza del S. Martino pronostici relativi alla potatura, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] vecchi e nuovi antagonismi.
Costretto dalle leggi locali all'abito civile e avviato da parte sua l'apprendimento della lingua turca, II, Genova 1992; A. Melloni, "Questa festiva ricorrenza". Prodromi e preparazione del discorso di annuncio del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] yemenita Sayf ibn Dhi Yazan, dopo un lungo periodo di guerre civili si rifugiò nel Bornu istituendo una nuova dinastia che estese la sec. d.C. l'arte rupestre fosse di scarsa ricorrenza. De Hangen rappresenta un buon esempio di questa tipologia di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , narrativo di un fatto di interesse pubblico, di carattere civile o militare. La narrazione di una impresa guerresca nei suoi imperiale (0-50 d. C.), ma diventano una delle forme ricorrenti nella successiva fase della prima età imperiale (50-150 d. C ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] per assimilazione, quella della Sensa non potevano che rivestire connotazioni civili. Occorre innanzitutto notare che il medesimo testo biblico veniva utilizzato per ambedue le ricorrenze, precisamente allo scopo di sottolineare i rapporti che le ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] alla pace". Un'oasi, per Nani, Venezia di "viver libero, civile e felice", specie se gli anni sono "tranquilli". Di per sé attesta 'esordio della raccolta diversi e prose per la mesta ricorrenza - costituito dalla canzone di Zeno - non è ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ingenti ricchezze e la realizzazione di grandi opere civili e militari. I numerosi rinvenimenti riferibili a quest di lancia. La sintassi decorativa dei manufatti, soprattutto il ricorrente motivo panhui (stilizzati serpenti che assumono l'aspetto di ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; r. di una festività, di una commemorazione;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...