La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] patriottica indetta dalla Trento e Trieste per la ricorrenza del 20 settembre. Ignorando il divieto, Giovanni a Venezia nel 1894 per assumere il ruolo di primario all’Ospedale Civile, dopo aver lavorato all’ospedale di Torre Pellice e all’Università ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] - con l'ulteriore complicazione della discrasia fra territorialità civile ed ecclesiastica) (164).
Già il fatto che la gli anni '30 e '40; si può aggiungere ancora la ricorrenza di Veneziani nel vicariato cadorino, in Polesine, e ovviamente le ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] era impossibilitata a partecipare alla manifestazione dalla guerra civile. L'Austria in seguito all'Anschluss nazista il suo decimo appuntamento mondiale in Germania Occidentale e la ricorrenza andò a coincidere con il periodo di massimo fulgore del ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] - tre libbre di grossi (151). Proprio la ripetuta ricorrenza di alcuni nomi tra i mutuanti, quali quelli di Francesco , pp. 303-329.
2. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900, p. 53 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Concilio di Efeso (431-1931)", uscita in preparazione della ricorrenza fra il 1929 ed il 1936, con direzione e del M.R.P. Tito Castagna O.F.M., Venezia 1955; S. Lanaro, Società civile, pp. 48-49; M. Isnenghi, Alle origini del 18 aprile, pp. 316-317 ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] luoghi è eccessivo, mentre manca un'educazione "alle virtù civili e domestiche": l'aspetto delle bambine è "triste e lavoro e salari da fame sono infatti la causa di ricorrenti esplosioni di scioperi spontanei delle lavoranti. Nel 1872, dopo un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] mercato rappresenta la base economica su cui si stabilizza il potere civile nel corso del Duecento, ed a questo proposito va segnalata interno di una stessa città si verifica con una certa ricorrenza nel Nord Africa, che a differenza di altre province ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] I. (Istituto per la Ricostruzione Industriale) dell'Arsenale e del personale civile, ma i lavori dell'apposito gruppo misto fra l'I.R.I. 'anni.
Fu una vicenda esemplare, per la ricorrente contrapposizione senza margini di mediazione tra il fronte ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ostinatissima, del repertorio, che si verifica nella fatale ricorrenza di pochi pacchetti di titoli di opere abitualmente messe ginnasiali) a giovani dagli otto ai dodici anni ("di civil condizione e buona sanità"), i quali, ben presto, nella ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ratio di una lingua che si dà forme nel tempo, ricorrentemente. E tutto ciò conferma la presupposizione, in-dimostrata, della di destinazione d'uso).
Si rafforza 2) sul piano civile della classe dominante in genere con l'escogitazione di quella ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; r. di una festività, di una commemorazione;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...