Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] burocratico e formale, legato a scadenze ravvicinate e con procedure ricorrenti; il mondo della ricerca e sviluppo è quello più legittimate e persistenti che caratterizzano l'organizzazione della vita civile: non singole scuole, ospedali o banche, ma ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Alla metà del secolo
La solenne celebrazione a Napoli della ricorrenza di s. Gennaro, il martire del 305 dell’era e il modello tridentino, in Roma, la città del Papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di Papa Wojtyła, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] Il sacerdote che nel Tardo Medioevo calcolava la ricorrenza della Pasqua e delle altre feste mobili avrebbe misure estreme che andavano al di là delle regole di una civile discussione. La filosofia della Natura rimase però relativamente estranea a ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] prima ancora di essere sottoposte agli specialisti. La ricorrenza di questi ‘candidati neologismi’ in un corpus sono stati qualificati come ufficiali. Di fronte alla società civile e ai mezzi d’informazione che si manifestavano ostili per ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] e significativi (le feste, ad esempio, o i cerimoniali e i rituali) e di prassi sociali civili e religiose (conversazione o ricorrenze private e pubbliche o culti e devozioni, ad esempio); storia della cosiddetta 'cultura materiale', o anche ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] convocato per commemorare il XVI centenario dell’editto. La ricorrenza viene evocata – piuttosto alla spicciolata, in realtà – . Teatro alla Canobbiana l’autunno del 1830, Milano 1830.
81 La Civilà Cattolica, IV, 1913, p. 488.
82 Ibidem.
83 Per questo ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] che favorisce quanto dalle religioni viene al servizio del tessuto civile. La sua autorità, convenzionale, ma non per questo meno Giovanni Paolo II il 25 gennaio 1985, nella ricorrenza del primo annuncio del concilio, il sinodo avrebbe ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] 1989, pp. 15 ss.) che si caratterizza per la presenza e ricorrenza di una serie di elementi e caratteristiche economiche, sociali e anche proprietà corrisponde pertanto a un allargamento dei diritti civili e a un rafforzamento delle basi di consenso ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] Februarius, dalla festa di purificazione chiamata Februa. L'adattamento di questo calendario civile all'anno solare di 365,24219 giorni (necessario per avere una costante ricorrenza di date per le stagioni, cosa importantissima, per es., per la vita ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] Morelli come costanza di modi figurativi o, più precisamente, come ricorrenza di taluni ‛manierismi' (per es. il modo di disegnare classificazione di cui si serve, per esempio, la storia civile non sempre servono per fare la storia dell'arte; sicché ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; r. di una festività, di una commemorazione;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...