Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] . L'uomo Pascoli si è ritrovato in un ambiente civile, sociale e culturale che è quello dell'Italia di fine tacer d'altro, fanno fede la compatta parsimonia del rimario e la ricorrenza di simboli che l'autore di questa antologia, a furia di citazioni ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] censurare le iniziative dei dissidenti in occasione della ricorrenza dei fatti di piazza Tian’anmen, fu rintracciato Tian’anmen come un punto di svolta nell’affermazione della società civile. Zhao Dingxin ha spiegato che Tian’anmen è il frutto della ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] del consumatore, se ne dovrebbe escludere la ricorrenza nell’ipotesi dell’acquirente esperto, per assenza c.c. e per stato di bisogno di cui all’art. 1448 codice civile. O, ancora, del gap informativo di qualsivoglia parte per via di incapacità ed ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] concilio di Nicea. Per la Santa Sede, la ricorrenza assumeva un significato differente rispetto a ciò che i in Storia d’Italia. Annali 16. Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Woytila, a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] a quelli religiosi originari o li hanno integrati in formulazioni politico-civili (che, ad esempio, recepiscono la domenica e le principali ricorrenze cristiane come festività anche civili), ma anche nel senso che al calendario ufficiale di uno Stato ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] .c. in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione) reiterando quanto già previsto dall’abrogato art. n. 4982 e altre), ipotesi di frequente ricorrenza in considerazione del nesso di dipendenza esplicitato dall’art ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] di feste per celebrare il sovrano, cominciando dalla ricorrenza della sua salita al trono. Per certi aspetti 730-1689), Paris 2012. Sui rapporti fra autorità ecclesiastica e potere civile si veda il recente saggio di G. Codevilla, Chiesa e impero ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] non venga definito con sentenza favorevole all’ente ricorrente, con conseguente sospensione del termine di decadenza per 2230 ss.).
5 Ma non sistematicamente: ché, nella sistematica del codice civile, quella di cui agli artt. 2222 ss. c.c. è ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] e diritto un buon modello che sembra emergere nel dibattito tra civil e common law è quello di un rafforzamento dell’autonomia relativa va sotto il nome di affaire Perruche dal nome del ricorrente, pone un paradossale ‘diritto a non essere nato’. Non ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] . Non minore fortuna hanno avuto gli edifici a carattere civile: prima fra tutti la basilica Nova nella zona della del 2007, e infine di Milano, del 2012-2013 – a celebrare la ricorrenza di un ‘editto’ che non è mai esistito63. Alla luce degli studi ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; r. di una festività, di una commemorazione;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...