Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] ordinario (così Proto Pisani, A., Lezioni di diritto processuale civile, VI ed., Napoli, 2014, 660 ss.).
A conclusione septies c.p.c., quindi al mutamento delle circostanze o per la ricorrenza di nuove ragioni di fatto o di diritto.
Infine, se la ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] ipotesi si conservi l’interesse ad agire del ricorrente sia per il diritto al risarcimento derivante dall’ n. 25 nella Unità Dublino, operante presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero degli interni. L’art. 3, co ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] , fattispecie che presentano una certa ricorrenza nei repertori giurisprudenziali – pur non persone nel reato.
Infine, il legislatore delegato ha previsto anche per gli illeciti punitivi civili, all’art. 12 del d.lgs. n. 7 qui in esame, una disciplina ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] stava per passare la mano a Davide Giordano, primario all’Ospedale Civile di Venezia, di cui sarebbe stato sindaco di lì a poco, realizzava un fascicolo speciale per la 150° ricorrenza della fondazione, evento particolarmente sentito in quanto ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] factum concludens, bensì un comportamento legalmente tipizzato, la cui ricorrenza implica di per sé l’estinzione del mandato, a Milano, 1965, 395 ss., 451 ss.; Pugliatti, S., Diritto civile. Metodo, teoria, pratica, Milano, 1951, 201 ss.; Ravà, ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] può ritenersi verificata la decadenza dei ricorrenti dall’impugnazione, sebbene l’Amministrazione si si affermò con chiarezza, non solo che «la nullità di atti del processo civile non può mai essere pronunciata se l’atto ha raggiunto lo scopo» cui ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] in periodo di crisi), i servizi di difesa civile, di protezione civile e di prevenzione contro i pericoli, forniti da della totalità del capitale pubblico quale condizione necessaria per la ricorrenza del controllo analogo (C. giust., 8.4.2008, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] da infortunio. È evidente, infatti, che il presupposto della ricorrenza del fatto di reato perseguibile d’ufficio, che ancora formalmente condiziona la riespansione della responsabilità civile dal datore nell’area in cui si applica la regola ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] agricole di cui agli artt. 2195 e 2135 del codice civile anche se non organizzate in forma di impresa, nonché l’esercizio IVA interna l’assoggettamento ad imposta è subordinato alla ricorrenza dei requisiti oggettivi e soggettivi su visti, l’ ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] atto dispositivo impugnato oltre che alla necessaria ricorrenza di quei presupposti oggettivi che ne rendono estinto per morte del reo, tale azione può essere proseguita in sede civile nei confronti degli eredi dell'imputato (Cass., 14.6.2007, n. ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; r. di una festività, di una commemorazione;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...