Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] predeterminato ex lege.
È esclusa dal rito la persona offesa, anche se costituita parte civile. A seguito della sentenza C. cost., 12.10.1990, n. 443, e del codice penale».
Stante l’astenica ricorrenza nella clinica giudiziaria delle prime tre figure ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] dell’in house.
Da ultimo il Consiglio di Stato, vagliata la ricorrenza dei presupposti per il rinvio ex art. 267 TFUE, tra cui espressamente stabilito, si applica la disciplina del codice civile sulle società di capitali»). Da ultimo, il dibattito ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] circostanza che le persone offese non si siano costituite parte civile nel processo sia che esse non abbiano chiesto al condannato al giudice di merito il necessario controllo circa la ricorrenza della condizione in argomento (Cass. pen., 21.10 ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] non di certo approvabile) onde, sette anni fa, la gloriosa ricorrenza centenaria del rogo di Bruno parve opportuno non fosse in alcun ed educativo, di eroi grandi e piccoli della nostra storia civile e letteraria. E a me parve ottimo segno dei tempi ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] verificandosi una delle «altre ipotesi» di non ricorrenza del giustificato motivo soggettivo o della giusta causa, una grave violazione della comune etica o del comune vivere civile che abbia fatto venire meno il rapporto fiduciario tra datore ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] morfologica connessa ai modelli societari della comunità civile.
L’associazione criminale consiste in una , del loro accordo (di qui, per inciso, i dubbi sulla ricorrenza del dolo specifico): è necessario, ma anche sufficiente, che gli interessati ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] VII nel Titolo III del Libro IV del Codice civile vigente. Prima di illustrare i contenuti essenziali della disciplina anche una tesi più rigorosa, la quale esige la ricorrenza degli estremi dell’inadempimento di non scarsa importanza, giusta il ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] età, luogo di nascita, residenza, professione, stato civile, e poi sugli ascendenti e collaterali, con particolare verificati il grado, la modalità di insorgenza, la durata, la ricorrenza e l'intermittenza, la modalità di defervescenza (lisi o crisi ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] II, Torino, 2008, 349). Con riferimento alla ricorrenza del periculum in mora, invece, occorre riscontrare l lato, può verificarsi il caso in cui l’imputato o il responsabile civile offrano una cauzione idonea a garantire i crediti di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] altri riferimenti).
Ad ogni modo, il codice civile contempla espressamente i contratti di trasporto gratuito, ai e, per i riferimenti alla giurisprudenza che esclude la ricorrenza di una fattispecie di responsabilità oggettiva, si rinvia invece ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; r. di una festività, di una commemorazione;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...