PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] collaborò con Giglioli per la Mostra augustea della romanità nella ricorrenza del bimillenario della nascita di Augusto (23 settembre 1937 : fu cavaliere della Corona d’Italia, dell’Ordine civile di Savoia; ebbe la commenda al merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] Nel 1893 si laureò con il massimo dei voti in ingegneria civile, avendo svolto come tesi il progetto della ferrovia elettrica Napoli-Cuma dell'Italia alle manifestazioni per la ricorrenza bicentenaria della Princeton University.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] e la tecnica non sono tuttora in uso nella vita civile dei paesi di lingua inglese, nei quali ci si serve grandezza, si può notare subito, anche dai pochi esempi citati sopra, la ricorrenza di rapporti a base 2, 5, 6, 8, 12, loro combinazioni ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] dolore della gente italiana nella tragedia comune produssero la svolta "civile" di Il libro del forestiero e Banchetto, due raccolte "poeta puro", tra ermetismo e surrealismo, che medita la ricorrenza e il destino di un'Italia arcaica, senza tempo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] diventare cittadini e di marcare una nuova separazione tra vita civile e vita religiosa. La religione è infatti respinta nella un fuoco che brucia i segni dell’ancien régime.
La ricorrenza in onore dell’Essere Supremo, poi, annuncia l’accurata ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] al pontefice il 28 giugno di ogni anno, alla vigilia della ricorrenza dei ss. Pietro e Paolo.
A partire dal 1754, 200; B. Mussari, Tradizione, innovazione e rappresentatività nell’architettura civile del ’700 a Siena. Le fabbriche alla romana e ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] del 1894 venne stabilita una terza casa nell’ospedale civile di Mesagne (Brindisi, allora in provincia di Lecce). madre. Brevi cenni biografici di madre Giuseppina Vannini nella ricorrenza della beatificazione, Grottaferrata 1994; G. Grieco, Beata ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] di marca ideologica, né d’impronta storico-politica, storico-civile o pedagogica […], ma di matrice esclusivamente artistica, o culturale non elevato, sia sempre consapevole della loro ricorrenza nel romanzo manzoniano.
Le prime parole appartenenti al ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] Si precisavano pure i suoi interessi per la storia del '500, civile e religiosa, sulle guerra tra Carlo V e Francesco I, il (Padova 1865), mentre le autorità vedevano la ricorrenza come occasione di manifestazioni antiaustriache. Nello stesso 1865 ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] occuparsi della delicata questione, strettamente collegata al calcolo della ricorrenza pasquale (lettera di V. Lauro a G. Sirleto differenza cumulatasi nel tempo tra anno astronomico e anno civile) e l'"equazione solare" (la soppressione del giorno ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; r. di una festività, di una commemorazione;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...