FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] giustizia penale italiana.
Parallelamente pubblicava i primi studi di un certo rilievo. Risalgono a quel periodo: Il ricorsopercassazione penale, nelle sue condizioni di ammissibilità (Padova 1931); Reato, danno e sanzione (ibid. 1932); L'errore ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] l'obbligo di conoscere e di applicare la disposizione corrispondente di legge straniera e la ammissibilità del ricorsoper la cassazione della sentenza" (Catellani, p. 112).
I numerosi studi di diritto internazionale non esauriscono, peraltro, la ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] in Giornale per l'abolizione della pena di morte, III [1864-65], pp. 200-221). Nei confronti dell'abusato ricorso a modelli 1º genn. 1890, l'E. abbandonava la Corte di cassazioneper aprire, quasi sessantenne, un nuovo capitolo del suo lungo e ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] penale.
Divenne quindi avvocato patrocinante in Cassazione e si dedicò allo studio del parlamentari non disdegnando il ricorso a interviste e prese (e io spero tu sia rimasto tale), e quindi per l’Italia socialista europeo, hai il dovere, certo, ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , con la dichiarazione della Cassazione sull'inammissibilità del ricorso degli imputati.
Nel 1968 iniziò il 9 ottobre 1970 e fu sospeso alla morte di Calabresi per riprendere nell’ottobre del 1976 ed essere rapidamente concluso con la condanna a ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] darà un frutto tanto significativo con i due volumi su La Cassazione civile (Torino1920). L'opera, monumentale nell'impianto e nello la possibilità di un ricorso diretto dei cittadini alla Corte); alla opposizione per la inclusione dei Patti ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] corti di merito e anche della Cassazione (Sugli artt. 862-863 del che il parafraste avesse fatto ricorso ad esso pur essendo l' 1933, pp. 26-29; Pio XII, Discorso (del 14 apr. 1947 per la beatificazione di C. F.), in Riv. dioces. milanese, XXXVI(1947 ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] di Terranova contro il duca di Monteleone in sostegno del ricorso prodotto in Corte suprema di Giustizia. Memoria 1ª 2ª Nel 1861 fu eletto deputato per il collegio di Partinico. Nominato presidente di Corte di cassazione, fu successivamente a Palermo ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] del ricorso alla soppressione fu nominato procuratore generale presso la Corte di cassazione di Torino, passando poi con lo stesso 31 genn. 1922 quando fu collocato a riposo a domanda per raggiunti limiti di età. Il G. era stato nominato senatore ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] il "manifesto" del Croce, ma gli anni che seguirono furono per lui anni di completo ripiego nell'attività scientifica e didattica. I del presidente della Cassazione, il problema si pose drammaticamente sul tavolo del governo. Il ricorso a un decreto ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...