Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] lavoro, ma senza analoghi limiti di valore della causa – è impugnabile (e poi è possibile il ricorsopercassazione) per violazione dei principi generali dell’ordinamento e dei principi regolatori della materia, anche derivanti da obblighi comunitari ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] (da proporre entro 30 giorni dalla notificazione della sentenza, o dalla comunicazione se anteriore) e il ricorsopercassazione (entro il termine di 60 giorni, decorrenti come sopra).
La focalizzazione
Le novità del nuovo apparato sanzionatorio ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] Gazzetta Ufficiale. d) L’introduzione del ricorsoperCassazione anche per violazione e falsa applicazione dei contratti di diritto privato (Talamo, V., Pubblico e privato nella legge delega per la riforma del lavoro pubblico, in WP C.S.D.L.E. ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] dichiari esecutivo con decreto.
Si discute se, respinta l’impugnazione da parte del tribunale e proposto ricorsopercassazione, sia possibile ottenere la sospensione della provvisoria esecutorietà della sentenza di primo grado ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] aveva dovuto accettare in seguito a decisioni della Corte di cassazione volte ad imporre che si tenesse conto, ai fini della carico delle singole imprese che ad essa potevano fare ricorso – per il periodo successivo a quello della durata ordinaria)28 ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] disciplinare attinente alla necessaria conformità dell’addebito alla iniziale contestazione, non si doleva, nel ricorso (incidentale) percassazione della ritenuta (dai giudici di merito) applicabilità dell’art. 18 nella nuova formulazione della ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l’esistenza di un contratto sia pure invalido (Corte di cassazione, Sezioni Unite, sent. 4570/17 maggio 1996). La riconduzione . È anche ammesso il ricorso al contratto di l. part-time; in tal caso si applicano, per effetto delle novità introdotte con ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] merito della giurisprudenza ritenere ammissibile il ricorso all’exceptio doli generalis, per rimediare ai possibili abusi a cui punto si è tuttavia pronunciata negativamente la Corte di Cassazione, affermando (sent. 1680/1966, unico pronunciamento ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] per l’arbitrato pone una preclusione simile a quella fissata per la conciliazione: si decade dalla facoltà di ricorrere al giudice qualora il ricorso avvocati ammessi al patrocinio davanti alla Corte di cassazione. L’enfasi, dunque, è fin dall’inizio ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] Corte di cassazione, esso 15.11.1962, n. 106.
21 Cfr. Grandi,M., Prospettive in Italia per una legislazione sui minimi, in Pol. Sind., 1962, 102 ss.
22 C. Esperienza peraltro conflittuale come dimostra il ricorso presentato al Tar dall’ordine dei ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...