cassazione, Corte di
cassazióne, Córte di. – Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto [...] organi giurisdizionali ordinari e speciali, è sempre ammesso il ricorsopercassazioneper violazione di legge. Avverso le decisioni del Consiglio di Stato il ricorso è ammesso per i soli motivi attinenti alla giurisdizione. Peraltro, in materia ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] parziale illegittimità costituzionale dell’art. 140 c.p.c. di Giovanni Bonato
La Corte costituzionale e il ricorsopercassazione quale “nucleo essenziale” del “giusto processo regolato dalla legge” di Antonio Carratta
Le contestazioni nel processo ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] stabilito. Non determinano, infatti, alcun effetto sospensivo le impugnazioni contro i provvedimenti in materia di libertà personale; il ricorsopercassazione contro l’ordinanza che ha deciso il procedimento di e., a meno che il giudice non disponga ...
Leggi Tutto
Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] debbano soggiacere all’autorità di cosa giudicata; e ciò per garantire il pieno rispetto del diritto di difesa previsto dall 'art. 324 c.p.c. (regolamento di competenza, appello, ricorsopercassazione e revocazione ai sensi dell'art. 395, nn. 4 e ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] ’invalidità del provvedimento giurisdizionale e può essere fatta valere attraverso il sistema delle impugnazioni. Per quanto riguarda il ricorsopercassazione, in particolare, l’art. 360 prevede quale motivo di impugnazione l’omessa, insufficiente o ...
Leggi Tutto
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] e di organo regolatore delle giurisdizioni e dei conflitti di competenza. Il ricorsopercassazione è proponibile: a) per motivi di giurisdizione; b) per ragioni di competenza; c) per violazione o falsa applicazione di norme di diritto o di contratti ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l’esistenza di un contratto sia pure invalido (Corte di cassazione, Sezioni Unite, sent. 4570/17 maggio 1996). La riconduzione . È anche ammesso il ricorso al contratto di l. part-time; in tal caso si applicano, per effetto delle novità introdotte con ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] per natura o per legge, proprio a seguito della proposizione del ricorso in via gerarchica. La decisione in esito al ricorso o, in caso di impedimento, da un magistrato militare di Cassazione o di Appello, con funzioni di presidente; da due magistrati ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] del c. è disciplinato il divorzio. Per i rapporti di lavoro è stato invece abituale il ricorso alle leggi speciali, integrative della scarna disciplina la Corte di cassazione (art. 69); nuova disciplina della sospensione dei termini per ferie (art. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] da manovre o da un errore di fatto; è presentata allo stesso grado di giurisdizione. Infine il ricorsopercassazione è autorizzato solo per la violazione della legge contro una decisione resa in ultima istanza ed è presentato alla corte suprema.
Con ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...