GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] G. studiò e avviò un nuovo piano di bonifiche per il II circondario, che si tradusse nel prosciugamento di nuova sentenza negativa e di fronte alla prospettiva del ricorso in Cassazione, il Consorzio rinunciò alla causa. Tale azione giudiziaria, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di dissenso perché il papa avrebbe accettato la carica per ordine di Enrico III: ma il racconto di Bruno clero: egli sostenne la cassazione di tutte quelle parti della della sua ascesa al pontificato e del ricorso all'aiuto dei Normanni: esse furono ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] cui lo Stato spende i proventi di essa, per decidere se l'ammortamento avviene o meno. Se lo Corte fra magistratura ordinaria, Cassazione e potere legislativo.
Forse Carattere esemplare in questo senso ebbe il ricorso da parte sua, in virtù dell'art ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] lire la creazione, presso l’Università di Roma, di una cattedra per il fisico Albert Einstein, che aveva appena ricevuto il premio Nobel un ricorso, che il 24 giugno 1946 venne però dichiarato inammissibile. L’8 luglio 1948 la Corte di cassazione ( ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] un processo per oltraggio al pudore per cui venne inizialmente assolto l’8 ott. 1910, quindi condannato in appello e in Cassazione.
Ambedue tipografiche proprie del paroliberismo, si ritrova il ricorso all’analogia del primo M., frutto della sua ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] con essi molte e varie strutture politiche operative, hanno ricorso e ricorrono all'uso di risorse aggiuntive in forma svizzera UBS la Cassazione decise invece l'annullamento della sentenza d'appello emessa il 7 giugno 1997. Per le tangenti ENEL, ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] in Giornale per l'abolizione della pena di morte, III [1864-65], pp. 200-221). Nei confronti dell'abusato ricorso a modelli 1º genn. 1890, l'E. abbandonava la Corte di cassazioneper aprire, quasi sessantenne, un nuovo capitolo del suo lungo e ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] penale.
Divenne quindi avvocato patrocinante in Cassazione e si dedicò allo studio del parlamentari non disdegnando il ricorso a interviste e prese (e io spero tu sia rimasto tale), e quindi per l’Italia socialista europeo, hai il dovere, certo, ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , con la dichiarazione della Cassazione sull'inammissibilità del ricorso degli imputati.
Nel 1968 iniziò il 9 ottobre 1970 e fu sospeso alla morte di Calabresi per riprendere nell’ottobre del 1976 ed essere rapidamente concluso con la condanna a ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] dall'albo dei procuratori per attività in contrasto con l'interesse della nazione. Lo accoglimento del ricorso, nell'aprile 1929, sostenne l'unicità e centralità della Corte di cassazione.
Convinto della determinazione interiore della disciplina e ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...