Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] speciali (c.p.c., art. 360, co. 1 e art. 362, co. 1) possono essere sollevati mediante ricorsopercassazione. I c. virtuali tra pubblica amministrazione e giudici ordinari possono essere risolti mediante regolamento preventivo di giurisdizione o ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] nelle forme del regolamento preventivo di giurisdizione, ovvero attraverso il particolare mezzo di impugnazione del ricorsopercassazione.
Gli organi. - Sono organi della giustizia amministrativa, in primo grado, i tribunali amministrativi regionali ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] , la sentenza è irrevocabile quando è inutilmente decorso il termine per proporla o quello per impugnare l’ordinanza che la dichiara inammissibile. Se vi è stato ricorsopercassazione, la sentenza è irrevocabile dal giorno in cui è pronunciata ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] speciali (art. 360, co. 1, n. 1; art. 362, co. 1, c.p.c.) possono essere sollevati mediante ricorsopercassazione. I conflitti virtuali tra una pubblica amministrazione e giudici ordinari, possono essere risolti mediante regolamento preventivo di ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si indica l’insieme delle forme processuali necessarie per garantire, a ciascun titolare di diritti soggettivi o di interessi legittimi lesi o inattuali, la facoltà di agire e [...] la durata irragionevole del "processo breve" (garanzia soggettiva) di Vincenzo Garofoli
La Corte costituzionale e il ricorsopercassazione quale “nucleo essenziale” del “giusto processo regolato dalla legge” di Antonio Carratta
Le contestazioni nel ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] stesso giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata. La proposta di revocazione non sospende il termine per proporre il ricorsopercassazione o il relativo procedimento. Tuttavia il giudice davanti a cui è proposta la revocazione, su istanza ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile l’appello è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in primo grado, a eccezione di quelle dichiarate inappellabili tanto dalla legge quanto in virtù [...] artt. 339, primo comma, e 360, secondo comma, c.p.c.), che abbiano deciso di ricorrere immediatamente in cassazione (Ricorsopercassazione. Diritto processuale civile). L’appello si indirizza o alla corte di appello o al tribunale, a seconda che sia ...
Leggi Tutto
In generale, attività processuale, successiva a una precedente fase del procedimento, che si svolge su istanza di una delle parti ed è diretta a controllare la giustizia della precedente decisione giurisdizionale. [...] il cosiddetto termine lungo: l’art. 327, co. 1, stabilisce infatti che, indipendentemente dalla notificazione, l’appello, il ricorsopercassazione e la revocazione per i motivi indicati nei nn. 4 e 5 dell’art. 395 non possono proporsi dopo che siano ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] , provvede con ordinanza; se, invece, ne riconosce l’ammissibilità, inizia il giudizio. Entrambe le fasi sono assoggettabili al ricorsopercassazione. A seguito del giudizio può essere pronunciato il rigetto dell’istanza di revisione o dichiarato il ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] o il fatto non previsto dalla legge come reato (art. 411 c.p.p.); o quando la Corte di cassazione (Ricorsopercassazione. Diritto processuale penale) si sia pronunciata in ordine all’insussistenza dei gravi indizi di colpevolezza e non siano stati ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...