Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] adottati dal Consiglio «è ammesso ricorso al Consiglio di stato per motivi di legittimità», mentre «contro i provvedimenti in materia disciplinare, è ammesso ricorso alle sezioni unite della Corte suprema di cassazione».
Pertanto, i provvedimenti ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] . modulate, anche per quelle che ai sensi dell’art. 99, co. 4, c.p.a. non decidono in merito al ricorso annullando o meno un norma sostanziale, in contrasto con quanto affermato dalla Cassazione, non è da condividere. Sul punto, occorre rilevare ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] nella l. n. 94/1982, su cui cfr. per un primo commento Correale, G., Primi spunti esegetici sulla /2012 della Corte di cassazione a proposito dell’incertezza normativa n. 1124, afferma peraltro che il ricorso del proprietario confinante, ex art. 117 ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] . Mentre, infatti, la Cassazione ha escluso la giurisdizione amministrativa per le controversie afferenti alla fase essere valutata dallo stesso giudice amministrativo nell’ambito del ricorso avente ad oggetto la spettanza di un numero di ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] reiezione del ricorso è stata argomentata dalla Corte sotto i profili: i) della sussistenza dei presupposti per la decretazione trova risconto in alcune pronunzie della Corte di cassazione rese in materia di vaccinazioni obbligatorie, secondo le ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] impresa concorrente risultata non aggiudicataria, la Corte di Cassazione lituana, intervenuta in terza e ultima istanza, essere meno favorevoli di quelle che riguardano ricorsi analoghi previsti per la tutela dei diritti derivanti dall’ordinamento ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] , in situazioni di particolare impellenza, il ricorso a linee guida già pronte possa essere con riserva’. La legge Gelli-Bianco passa l’esame della Cassazione e viene ‘rimandata a settembre’ per i decreti attuativi.
8 Tra le quali, in particolare, ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] .). La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha, infatti, ammesso, ormai da 2007, in P.Q.M., 2007, fasc. 2, 87). Per prova liquida s’intende quella capace di far «balzare agli occhi con apposita clausola, il ricorso al provvedimento d’urgenza: ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] secondaria previsione dell’obbligo per l’avvocato di indicazione del proprio indirizzo di PEC nel ricorso o nel primo atto 7 ss.; Alpa, G., Il processo civile telematico in Corte di cassazione, in Rass. forense, 2011, 497; Barale, A., Il processo ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] imporrebbe di considerare il ricorso alla tutela giurisdizionale del diritto l’estremo rimedio per il suo titolare che il difetto di interesse ad agire è rilevabile anche in Cassazione, non implicando l’accertamento di una questione di merito e, ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...