Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] l’estensione ai correi, solo se conosciuta o ignorata per colpa o per errore dovuto a colpa (cfr. in tal senso, , fasc. 36, 68 ss. con nota di Amato, G., La Cassazione amplia la tutela penale ai partecipanti alla gara d’appalto; Cass. pen., ricorso ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] illegittima dalla Consulta - la Corte di Cassazione aveva elaborato l’istituto della “occupazione appropriativa fondatezza del ricorso o della 9 Cass., S.U., 25.11.1992, n.12546, che opt per la fattispecie risarcitoria; Cass., S.U.6.7.2011, n.14840 ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] (art. 150).
Per tutta la durata del regime fascista rimase esclusa, pertanto, ogni possibilità di ricorso al sistema elettivo intesa». Quanto sopra vale anche per il Consiglio direttivo della Corte di cassazione appresso esaminato, con riguardo al ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] un diritto che ha un’efficacia interna, per l’appunto, all’Assemblea stessa, che non ’ordinanza di rimessione delle S.U. della Cassazione, avente ad oggetto le pretese di un dipendente della Camera, l’altra sul ricorso di alcuni candidati ad un ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] era chiamata a «decidere i ricorsiper incompetenza, per eccesso di potere o per violazione di legge contro atti 2008, n. 30254). Altro e diverso problema è se la Cassazione, in sede di ricorso ex art. 111 Cost., possa utilizzare i due concetti di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] rimedi stragiudiziali previsti dalla medesima «non pregiudicano per il cliente il ricorso a ogni altro mezzo di tutela previsto dall quanto attualmente previsto per il procedimento in camera di consiglio avanti alla Corte di cassazione non è ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] si assiste ad una netta inversione di tendenza ed il ricorso a procedure selettive formalizzate da parte di imprese private, per assunzione sul contratto di lavoro del dipendente pubblico. Una svolta nella giurisprudenza della corte di cassazione?, ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] ’avallo della Corte di cassazione. In un caso nel quale è stata applicata la videoconferenza per far partecipare un imputato la Corte ha riconosciuto la legittimità del ricorso alla videoconferenza internazionale come strumento di mutua ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] ss.).
Il contrasto era stato risolto dalle Sezioni unite della Corte di cassazione (Cass. pen., S.U., 27.6.2001, Avitabile, in potrebbe esclusivamente consentire il ricorso alla revisione ex art. 630, co. 1, lett. a), c.p.p. (per tali riflessioni, cfr ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] lavorativa. La Cassazione ha, perciò, qualificato come antisindacale il rifiuto – illegittimo già di per sé, dal sindacali nazionali che vi abbiano interesse il ricorso ex art. 28 st. lav.
Aspettativa per terapie di disintossicazione
L’art. 99 ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...