Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] maggiore ricorso a nuovi strumenti di protezione di navi civili in transito in acque a rischio di pirateria marittima (per l’ delle conclusioni alle quali sul punto giunge la Corte di cassazione nella sentenza 8.9.2010, Kircaoglu Mehemet e Sanaga ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] per nullità di esso, ovvero l’apparenza della creazione) anche se gli autori confessano che in questo settore regna una certa confusione, la Cassazione mediante presunzioni semplici, il giudice può fare ricorso anche ai parametri del cd. danno ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] a quest’ultimo della competenza a esaminare i ricorsi contro gli atti amministrativi viziati per «incompetenza, eccesso di potere e violazione di .
Solo nel 2000, in seguito alla svolta della Corte di Cassazione (Cass., S.U., 22.7.1999, n. 500) ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] al cospetto dei presupposti stabiliti dalla legge per il ricorso ad essa. In sostanza, l’ di sostegno, in Fam. dir., 2012, 1157 ss.; Roma, U., La Cassazione alla ricerca del discrimen tra amministrazione di sostegno e interdizione, in Fam. dir., ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] alle Sezioni Unite della Corte di cassazione l’ipotesi interpretativa che, quanto meno per le norme impositive risultate in dalla presentazione dell’istanza. Nel primo caso, il ricorso va proposto entro il termine decadenziale di sessanta ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] 9.2010, n. 38590; Cass., 23.9.2010, n. 38591, le quali fanno decorrere il termine per proporre ricorso avanti al giudice civile dalla notificazione della sentenza di Cassazione.
26 Cass., 13.10.2010, n. 44895; Cass., 27.10.2010, n. 41104; Cass., 4.11 ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] carattere antielusivo, tra le quali si collocava principalmente, per espresso richiamo della stessa Cassazione, l’art. 37 bis d.P.R. (Cass. pen., 16.11.2016, n. 48293).
Il ricorso al concetto di simulazione o a quello, ancora più generale, di ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] Dunque sino all’1.1.2018 si avrà il cd. “doppio binario”, nel senso che per i ricorsi, in primo o secondo grado, già pendenti alla data dell’1.1.2017 non si analizzata. A queste conclusioni la Corte di Cassazione (Cass., II, 20.10.2016, n ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] . Causa e struttura che paiono date per scontate dal legislatore in diversi settori, quale con riserva di proprietà dall’altro – la Cassazione ha elaborato due criteri guida ai quali si normativo precedente, pur con ricorso a formula aperta a ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] cooperino allo scopo di porre fine alla violazione grave attraverso il ricorso a misure lecite (art. 41, par. 1), e la Corte di cassazione italiana ha escluso il riconoscimento dell’immunità giurisdizionale alla Germania per le gravi violazioni ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...