Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] guida, buone pratiche e grado della colpa: i limiti palesati dal ricorso a tali fonti si riversano anche sul versante soggettivo, giacché il della Cassazione: uno, sin qui maggioritario, che circoscrive la limitazione di responsabilità per colpa ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] file di qualsiasi origine, magari minute, e la sottoscrizione da parte di un cassazionista, è elemento essenziale del ricorso. Acuta appare dunque la osservazione per cui la assenza di firma sulla scansione è cosa del tutto differente rispetto ad ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] come una condizione di attesa, evidente nel ricorso alle manovre di mera reiterazione, prima se cumulati a nuovi trattamenti economici entro il limite del trattamento per il Primo presidente della Corte di cassazione (art. 23, co. 1, d.l. n. 201 ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] non avendolo ottenuto, ha adito la Corte di appello di Brescia per ottenere il riconoscimento in Italia della kafalah. La Corte di cassazione ha respinto il ricorso del Ministero degli affari esteri ritenendo infondata la soggezione della domanda di ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] .p. è chiamato a svolgere all’interno del nostro ordinamento, per la presenza di diposizioni penali che reprimono le altri possibili forme quando la quinta sezione della Cassazione si è trovata a dover giudicare sul ricorso contro una sentenza della ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] n. 3761 alla competenza delle Sezioni Unite della Cassazione romana), cioè sulla linea di confine tra politica ennesima legge elettorale. Il conflitto è stato dichiarato inammissibile per evidenti carenze dei ricorsi (C. cost., ord. 21.12.2017, n ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] avvezzo il giudice ordinario. Se poi si opinasse che la Cassazione, nell’arresto da ultimo analizzato, ha agito con eccessiva disinvoltura vaccinazioni raccomandate dalle autorità sanitarie per le quali si faccia ricorso a campagne informative e di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] 30.3.2001, n. 165, con riferimento ai ricorsiper l’accertamento pregiudiziale sull’interpretazione, la validità e l’ riferimento all’analoga disposizione contemplata per il solo procedimento dinanzi alla Corte di cassazione dall’art. 385, co. ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] sostenuto, infatti, che il ricorso a misure di sorveglianza occulte per la protezione della società contro 2016, n. 13884 la sesta sezione penale della Corte di cassazione – non condividendo pienamente le conclusioni raggiunte dalla sentenza n. ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] 2009, la Corte di cassazione rigettava tutti i ricorsi contro tali sanzioni, che Cass. pen., sez. I, sent. 17.12.2013, dep. 14.5.2014, n. 19915.
5 Per una significativa apertura in questo senso, cfr. anche Flick, G.M.-Napoleoni, V., Cumulo, cit., § ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...