Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] corretto dire che qui si fece ricorso ad un vero e proprio artificio. Esso fu l’“atto giuridico” (per tutti, v. Rescigno, P., per altro centralizzata: il giudice ordinario era comunque il giudice dello Stato che aveva il suo vertice nella Cassazione ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l’efficienza degli uffici giudiziari, nonché per ’art. 7, co. 3, invece, si è stabilito che per i ricorsi depositati anteriormente al 1º gennaio 2017, continuano ad applicarsi, fino ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] inteso al recepimento dell’orientamento della Corte di cassazione sul cd. “giudicato implicito” in tema di ex art. 116 c.p.a. e c) i termini per la notificazione del ricorso introduttivo, di quello incidentale e dei motivi aggiunti; in secondo grado ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] per ciò che riguarda i nuovi documenti (prove precostituite). Al riguardo, l’evoluzione giurisprudenziale della Corte di cassazione o dall’evolversi della vicenda processuale successivamente al ricorso ed alla memoria di costituzione (ad esempio, ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] in cui prevede che «la domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi è proposta entro il termine Sezioni Unite della Cassazione (Cass, ord. ad un «processo equo» e ad un «ricorso effettivo» dinanzi ad una magistratura nazionale; dall’art ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] base al quale il ricorso al lavoro flessibile nella P.A. è consentito esclusivamente per rispondere a esigenze consolidata delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione attribuisce alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] versante soggettivo, comunque, la previsione del ricorso alla procedura propria del pubblico impiego da la giurisprudenza della Cassazione aveva affermato la giurisdizione del giudice ordinario con riferimento alle procedure per l’assunzione del ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] un bene sia attuata dalla p.a. per soddisfare un pubblico interesse e nel rispetto delle , nel caso di fondatezza del ricorso o della domanda, disponga la condanna di natura permanente. Diversamente, la Cassazione, a partire da una pronuncia ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] generale presso la Corte di cassazione hanno concluso per la giurisdizione del giudice amministrativo, il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo su un ricorso proposto per l’accertamento del diritto al risarcimento del danno dall ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] ricorso “lungo”. La decisione confermativa del diniego da parte del collegio sarà suscettibile di impugnazione. La questione, riguardando l’esercizio della difesa, potrebbe essere dedotta anche dinanzi alla Cassazione quello previsto per il ricorso.
3 ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...