Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] avvio con la sentenza (art. 8) con cui il Tribunale (su ricorso dell’imprenditore, di uno o più creditori, del p.m. o effetti. La sentenza è poi appellabile e quindi ricorribile percassazione. Il requisito sub d), relativo alle concrete prospettive ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] merito della giurisprudenza ritenere ammissibile il ricorso all’exceptio doli generalis, per rimediare ai possibili abusi a cui punto si è tuttavia pronunciata negativamente la Corte di Cassazione, affermando (sent. 1680/1966, unico pronunciamento ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] la giurisprudenza della Corte di Cassazione ambedue le forme sono inderogabili (per cui è inammissibile un'azione disponesse il cittadino era così quello del reclamo amministrativo, o 'ricorso'. In taluni tempi e paesi vi furono anche leggi che se ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] darà un frutto tanto significativo con i due volumi su La Cassazione civile (Torino1920). L'opera, monumentale nell'impianto e nello la possibilità di un ricorso diretto dei cittadini alla Corte); alla opposizione per la inclusione dei Patti ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] hanno giudici di 1ª e 2ª istanza, e giudici di Cassazione.
Appartengono, per l'ordinamento processuale italiano, alla 1ª istanza i pretori e rimedî non giurisdizionali, come p. es. nel caso del ricorso al Consiglio di stato, che non è ammesso se non ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] invito abbia a che vedere con il ricorso al consilium sapientis iudiciale, ossia a ai tuoi successori che d'ora in avanti, per la durata della tua vita e per il tempo in cui rimarrai in concordia con della Suprema Corte di Cassazione penale del 20 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] quanto per il dettato statutario "solum a sententiis et terminationibus factis ex capitis Potestatis Brixie" si poteva far ricorso agli al podestà e capitano di Feltre di annullare la cassazione del vicario "in spiritualibus" della diocesi, l' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] 5 o 7 giudici graditi è sicuramente un modo per rendere il ricorso alla Corte più appetibile per molti Stati, tanto che negli ultimi anni essa da giudice di cassazione, in sostituzione delle corti di cassazione nazionali, per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] di definire il giudizio col ricorso a un compromesso; la dettagliata regolamentazione della materia delle prove e delle impugnazioni, sia in grado di appello che in quello di cassazione, concepito quest’ultimo per far prevalere un giudizio finale ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] per usucapione in virtù del possesso continuato per vent'anni (art. 1160, co. 1, c.c.), come di recente riconosciuto dalle Sezioni Unite della Cassazione la materia espressamente disciplinata, il ricorso all'applicazione analogica dell'art. 2560 ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...