Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] , con ordnanza 3.7.2013, n. 16630, la seconda sezione della Cassazione ha dichiarato di non condividere l'orientamento di Cass., 4.9.2012, ha proposto il ricorsoper riassunzione, sicché è onere della parte stessa attivarsi per prendere conoscenza del ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] ’indirizzo dell’esclusione del ricorso in Cassazione avverso specifici provvedimenti del n. 11688), concludono la fase sommaria delle opposizioni esecutive, senza prevedere il termine per l’instaurazione del merito (Cass., ord. 22.11.2011, n. 24624; ...
Leggi Tutto
Misure urgenti per la Corte di cassazione
Pasquale D'Ascola
Con un decreto legge estivo, convertito con modificazioni dalla l. n. 197/2016 (in G.U. 254/16), sono state introdotte nuove disposizioni [...] in camera di consiglio davanti alla Suprema Corte, rendendolo il procedimento con il quale di regola vengono trattati i ricorsipercassazione. Ha inciso significativamente sul concreto impiego del pubblico ministero e ha modificato il rito ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] 1.2014, n. 61);
ribadito la necessità del ricorsoper l’introduzione dell’appello avverso la sentenza reiettiva del reclamo recenti indirizzi in tema:
di non impugnabilità diretta in Cassazione del provvedimento che, a qualsiasi titolo, definisca la ...
Leggi Tutto
Ingiunzione, divisione, sfratto
Pasquale D'Ascola
In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] .p.c. la documentazione posta a fondamento del ricorsoper ingiunzione, tale documentazione non può essere considerata come nuova , la giurisprudenza tradizionale riteneva il provvedimento ricorribile in cassazione, ex art. 111 Cost.; a partire da ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] mentre la Corte di cassazione, con la sent. del 7.2.1948, Marcianò, ha finito per dare una sorta di c.) – nel quale è sempre inserito l’atto di c.: atto di citazione, ricorso o comparsa, a seconda dei casi. Salvo i casi eccezionali in cui la parte ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] con ricorso dinanzi alla corte di appello che decide in camera di consiglio con decreto motivato impugnabile in cassazione. Dopo quando il c. è trasfuso nelle leggi dello Stato stesso.
Per antonomasia il c. è quello dell’11 febbraio 1929 (rivisto ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] la Corte d’appello e la Corte di Cassazione (che statuiscono sempre in formazione collegiale).
G per ogni parte del processo di fare ricorso a un organo giurisdizionale terzo e imparziale.
G. per l’udienza preliminare (GUP)
Magistrato competente per ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] (art. 339 c.p.c.), che abbiano deciso di ricorrere immediatamente in cassazione. L’a. si indirizza o alla corte di a. o al tribunale qualunque ricorso affinché siano risolte questioni di massima di particolare importanza ovvero per dirimere ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] motivi di accoglimento del ricorso: minima in taluni casi, massima in altri, come quando la cassazione sia stata dovuta da legge di un altro ordinamento, che si ritiene applicabile per regolare un determinato fatto o rapporto giuridico. Un caso ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...