Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] rilevanza, nel giudizio di cassazione, alla morte dell’unico difensore verificatasi dopo la proposizione del ricorso e prima dell’udienza di e dall’altro, che non siano decorsi i termini per la sua costituzione. Se, al contrario, l’evento ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] la pronuncia n. 26972/2008 delle Sezioni unite della Corte di cassazione, il lavoratore è tenuto ad allegare e provare in termini reali, nelle controversie in esame quindi per effetto del ricorso alla prova per presunzione semplice si può sostenere ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] al giudice amministrativo, la riassunzione andrà invece fatta con ricorso ai sensi degli artt. 40 e 41 c.p. quella pubblicistica-giurisdizionale. Anche la giurisprudenza della Cassazione lo era stata. Per riferimenti Buzano, P., Estensione, cit., 1384 ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] convenuto – che è già parte di tale processo. Per tale ragione la legge deroga il disposto di cui alla controparte (o con ricorso), bensì con una semplice in tali ipotesi, inoltre, la Corte di cassazione, ha espressamente negato all’art. 40, co ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] secondaria previsione dell’obbligo per l’avvocato di indicazione del proprio indirizzo di PEC nel ricorso o nel primo atto 7 ss.; Alpa, G., Il processo civile telematico in Corte di cassazione, in Rass. forense, 2011, 497; Barale, A., Il processo ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] imporrebbe di considerare il ricorso alla tutela giurisdizionale del diritto l’estremo rimedio per il suo titolare che il difetto di interesse ad agire è rilevabile anche in Cassazione, non implicando l’accertamento di una questione di merito e, ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] 105, co. 2, c.p.c., o alla chiamata di questo in causa, vuoi per ordine del giudice, ex art. 107 c.p.c., vuoi su richiesta di parte, ex anche mediante il ricorso ad obiter dicta, ha preso posizione su tutti questi temi.
La Cassazione era chiamata a ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] hanno comunque dichiarato per iscritto di accettare la decisione arbitrale, ovvero se il ricorso è stato respinto avvocati ammessi al patrocinio davanti alla Corte di cassazione. Particolarmente minuziosa è la disciplina del procedimento, ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] poche norme del codice di rito. Per fare qualche esempio, si pensi alla TAR Lazio, 7.7.2016 su ricorso di alcune associazioni di cultori del 2016, 61 ss. con nota di Figone, A., La Cassazione dice sì alla “stepchild adoption”, e già, in questi termini ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] civile) e che costituisce il presupposto per l'operare degli effetti della decisione stessa di impugnazione, ivi compreso il giudizio di cassazione. Le norme sulla validità degli atti del . Caso tipico è il ricorso diretto a ottenere l'adempimento ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...