Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] 131/1986, i giudici della Corte di cassazione, in continuità con l’orientamento largamente prevalente parti possono far ricorso ad una molteplicità registro, in Rass. trib., 2016, 649 ss. e per tale via giunge a ritenere che l’art. 20 deroghi all ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] Bella e impossibile: considerazioni a caldo sul revirement delle SS.UU. della Cassazione in tema di “rivalsa successiva”, in Riv. dir. trib., 2006, dal primo giorno successivo al termine previsto per proporre il ricorso (si veda sul punto, Fransoni, ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] anni novanta il ricorso all’istituto del ravvedimento operoso, all’epoca in vigore, escludeva la punibilità3 per i reati previsti In particolare si segnala che pende presso le SS.UU. della cassazione penale (con ord. del 20.5.2015) la questione circa ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] dalla medesima l. n. 890/1982.
Resta poi salvo, fra l’altro, il ricorso alle modalità di notifica previste dagli artt. 26, 45 e ss. d.P.R. della Corte di cassazione da ultimo indicate e, comunque, riconoscendo la possibilità per il contribuente di ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] Una contraria interpretazione finirebbe col precludere di fatto il ricorso agli strumenti fiscali di incentivazione, proprio nei confronti di Cassazione ha affermato che la normativa nazionale sulla prescrizione debba essere disapplicata per ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] pronunce di Cassazione solo parzialmente riconducibili al tema trattato. Una prima pronuncia21, relative all’ambito di applicazione del regime di tassazione separata di cui all’art. 17 t.u.i.r., conclude per il rigetto del ricorso perché attinente ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] altro aveva affermato con estrema pregnanza che il ricorso ai rimedi giurisdizionali, contemplato contro la reiezione, , F., Nuovi termini per la rettifica della dichiarazione: il legislatore semplifica e corregge la Cassazione, in Corr. trib., ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] alle Sezioni Unite della Corte di cassazione l’ipotesi interpretativa che, quanto meno per le norme impositive risultate in dalla presentazione dell’istanza. Nel primo caso, il ricorso va proposto entro il termine decadenziale di sessanta ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] per violazione del diritto di partecipazione dell’interessato al procedimento stesso (Cass., S.U., 18.9.2014, n. 19667)»12. La Corte di cassazione la questione non è stata proposta con il ricorso introduttivo del giudizio, opera la preclusione di cui ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] Soluzione condivisibile e ribadita dalla stessa Corte di cassazione, con riguardo anche alla potestà legislativa delle ricorso a decreti legge “interpretativi” venga sottoposto a uno scrutinio davvero stretto, capace di verificare se, caso per ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...