Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] per cui consegue o viene negata l’applicazione analogica, ovvero l’interpretazione estensiva delle norme che impongono forme vincolate. Ad esempio, la Corte di Cassazione eventualmente pure mediante il ricorso alla prova per testi avente ad oggetto ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] la pronuncia n. 26972/2008 delle Sezioni unite della Corte di cassazione, il lavoratore è tenuto ad allegare e provare in termini reali, nelle controversie in esame quindi per effetto del ricorso alla prova per presunzione semplice si può sostenere ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] . Come vedremo, però, una recente sentenza della seconda sezione della Cassazione ha legittimato il ricorso al criterio definitorio dell’utile netto (ricavi meno costi) per determinare la locupletazione derivante da un fatto corruttivo che aveva ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] qualificazione della Cassazione in termini c. Italia relativa alla ricevibilità del ricorso.
27 Evidenzia questo aspetto Balsamo, Confisca U., 25.3.1993, n. 5, in Cass. pen., 1993, 1670. Per una recente conferma Cass., 9.2.2011, n. 8382.
38 Cass., 4. ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] di delegazione della l. n. 124/2015, oggetto di ricorso, e non si estendono alle relative disposizioni attuative: « civili della Corte di Cassazione, le società a partecipazione pubblica: «non perdono la loro natura di enti privati per il solo fatto ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] al giudice amministrativo, la riassunzione andrà invece fatta con ricorso ai sensi degli artt. 40 e 41 c.p. quella pubblicistica-giurisdizionale. Anche la giurisprudenza della Cassazione lo era stata. Per riferimenti Buzano, P., Estensione, cit., 1384 ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] sottoposte al potere non solo di vigilanza, come era per gli enti sostituiti, ma anche di indirizzo del Ministero soprattutto della Corte di cassazione, la quale ha l’effettiva utilità nella pratica – del ricorso alla Conferenza di servizi in caso di ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] figli, dopo i rilievi della Corte di Cassazione e della Corte costituzionale, è innanzi al Parlamento per l’assunzione di un regime che non al fine di ostacolare la fraudolenta prassi del ricorso al fondo patrimoniale, ha stabilito che la ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] Rordorf (attuale presidente aggiunto della Suprema Corte di cassazione) e che nel prosieguo sarà, appunto, appellata opportunità di fare ricorso ad un’unica domanda – con conseguente unico contenitore processuale – per regolare convenzionalmente la ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] convenuto – che è già parte di tale processo. Per tale ragione la legge deroga il disposto di cui alla controparte (o con ricorso), bensì con una semplice in tali ipotesi, inoltre, la Corte di cassazione, ha espressamente negato all’art. 40, co ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...