Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] altro aveva affermato con estrema pregnanza che il ricorso ai rimedi giurisdizionali, contemplato contro la reiezione, , F., Nuovi termini per la rettifica della dichiarazione: il legislatore semplifica e corregge la Cassazione, in Corr. trib., ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] le une legittimanti, le altre no, il ricorso alle intercettazioni telematiche. La tesi estensiva, al contrario richiedendo il solo uso dello strumento informatico per la commissione del reato. Per la Corte di cassazione la novità dell’art. 266 bis ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] mediante il ricorso a 31.3.1994, n. 114).
La Corte di cassazione, in senso conforme, ne ravvisava il fondamento nella 2 rinvia alle norme del d.lgs. n. 230/1995), e, per i soggetti appartenenti alla Polizia di Stato, l’abbandono del posto o del ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] controversie cd. amministrative (ed in base ad una cassazione da parte del TAR Lazio di una decisione dell’ negli arbitrati sportivi per squilibrio strutturale dei contraenti. Dalla medesima vicenda è scaturito un ricorso avanti la CEDU ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] la sentenza è spinta dalla volontà di limitare il ricorso a domande suggestive, specialmente quando l’esame sia in esame, la Cassazione ha affermato che il procedimento incidentale diretto ad accertare gli elementi concreti per ritenere che il ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] al quale inizialmente avevano fatto ricorso i dipendenti pubblici per problematiche di ordine personale , II, 410, con nt. di Giaconi, M., Un caso di whistleblowing davanti alla cassazione.
8 In Riv. giur. lav., 2017, II, 135, con nt. di Tarquini, ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] cit., punto dd).
5 La scelta del massiccio ricorso alla depenalizzazione è stata ampiamente criticata in dottrina, sul cassazione – Servizio penale sul D.lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, § 3, in considerazione del fatto che il SISTRI sostituisce, per i ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] sollecitato alla Corte. In ogni caso, quand’anche il ricorso fosse stato ricevibile, la Corte rileva che la violazione convenzionale maggiormente gravoso per l’entità della sanzione irrogata: in tale evenienza la Corte di cassazione ha stabilito che ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] , sicché era inconferente la giurisprudenza della Cassazione invocata dalle amministrazioni statali resistenti, bensì era fosse nata con riferimento all’ipotesi dei successivi ricorsiper motivi aggiunti, la pronuncia esprime un principio idoneo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Codex segue, al pari di quanto avviene per tutte le codificazioni, un’età dell’esegesi » del «diritto ecclesiastico civile» con il ricorso all’analisi del linguaggio di Rudolf Carnap e della giurisprudenza della Cassazione su posizioni conservatrici ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...