Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] Soluzione condivisibile e ribadita dalla stessa Corte di cassazione, con riguardo anche alla potestà legislativa delle ricorso a decreti legge “interpretativi” venga sottoposto a uno scrutinio davvero stretto, capace di verificare se, caso per ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] parte attraverso il ricorso a strumenti e tanto più lo era in quanto il d.l. n. 201/2011 aveva, per così dire, colmato la misura: già nell’agosto (art. 18, co. 3, d . É, questo, un segnale della Cassazione volto a stroncare tentativi di forzatura di ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l’efficienza degli uffici giudiziari, nonché per ’art. 7, co. 3, invece, si è stabilito che per i ricorsi depositati anteriormente al 1º gennaio 2017, continuano ad applicarsi, fino ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] , le sezioni semplici della Cassazione hanno tentato di coinvolgere immediatamente, per la sua soluzione, le Sezioni 129 c.p.p.), la risposta è obbligata: solo un ricorso ammissibile può veicolare la richiesta stessa, altrimenti condannata anch’essa ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] inteso al recepimento dell’orientamento della Corte di cassazione sul cd. “giudicato implicito” in tema di ex art. 116 c.p.a. e c) i termini per la notificazione del ricorso introduttivo, di quello incidentale e dei motivi aggiunti; in secondo grado ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] ’imposta regionale relativa alla quota imponibile delle spese per personale dipendente e assimilato al netto delle relative la Corte di cassazione a ripetutamente affermare ’uopo il legislatore ha fatto ricorso ad un criterio generale fondato sulla ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] Sul piano patrimoniale, il legislatore della novella ha fatto ampio ricorso allo strumento della confisca. Anzitutto (nuovo art. 603 bis, la giurisprudenza ormai costante della Cassazione). Ciò non comporta, per altro, l’irragionevolezza della scelta ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] delle Sezioni Unite20 che, su ricorso del procuratore generale della Cassazione hanno enunciato ai sensi dell’ all’anonimato sono previste dal co. 3 del medesimo art. 28 l. cit. (per la prevenzione dei matrimoni incestuosi) e dall’art. 9, co. 2, l. 19 ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] entro il termine di improcedibilità del ricorso consente all’Ufficio di valutare o
In particolare, la Cassazione ha valorizzato la natura Trib. Monza, 22.12.2011, in www.ilcaso.it; contra, per il carattere imperativo, Trib. Udine, 15.6.2011, in www. ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] potrà considerarsi sanato l'eventuale vizio di notifica tramite la proposizione del ricorso (Cass., S.U., 5.10.2004, n. 19854).
I – per quanto sostenute dalla Cassazione (ma cfr. di recente, correttamente, Cass., 13.12.2017, n. 29845) – per cui ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...