La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] del triangolo che ha come base la circonferenza del cerchio e come altezza il raggio. Di qui, con una doppia riduzioneall'assurdo, segue che l'area del triangolo è uguale a quella del cerchio. Supponiamo infatti che sia maggiore, e chiamiamo A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] del teorema della quadratura della parabola, dieci basate sul metodo archimedeo di esaustione, ovvero della doppia riduzioneall'assurdo, e undici basate su quello, molto più diretto e veloce, degli indivisibili. Introducendo, accanto agli ...
Leggi Tutto
sillogistica
Qualsiasi versione della dottrina del sillogismo (➔), da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, relativa alla cosiddetta logica tradizionale, che precede [...] (per es., per la validazione di darapti) mediante scelta non ad hoc; quello per riduzione indiretta, cioè per riduzioneall’assurdo dell’assunzione di invalidità, e quello di riduzione diretta di un modo a un altro. In questo modo cesare e camestres ...
Leggi Tutto
esaustione, metodo di
esaustione, metodo di tecnica usata dagli antichi geometri greci, in particolare da Eudosso di Cnido e da Archimede, per risolvere problemi geometrici quali la determinazione di [...] a dimostrare che la grandezza da determinare non può essere né minore né maggiore di una data grandezza, mediante una riduzioneall’assurdo. Per esempio, volendo dimostrare che una certa area (o volume) ha un determinato valore, si suppone che abbia ...
Leggi Tutto
apagoge (o apagogia)
apagoge
(o apagogia) Dal gr. ἀπαγωγή «deduzione, riduzione». In Aristotele significa, genericamente, il metodo di risolvere un problema riducendolo ad altro problema già risolto [...] ; I, 23, 40 b, 5). Essa quindi coincide con la scolastica deductio ad impossibile e con la moderna riduzioneall’assurdo. Naturalmente la dimostrazione apagogica era ritenuta valida solo se l’antitesi tra la proposizione dimostrata falsa e quella che ...
Leggi Tutto
riduzioneriduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] es., l'ossido di piombo riscaldato con carbone subisce una riduzione che lo trasforma in piombo metallico); (b) nella chimica [ALG] [FAF] Principi della r. all'assurdo: (a) il primo principio della r. all'assurdo, che è forse la più antica legge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] del 98% delle scorte di uranio arricchito, la riduzione di due terzi del numero delle centrifughe, la possibilità quello d’innestare le forme di provenienza occidentale, dal simbolismo all’assurdo, su un filone locale e tradizionale. Al riguardo è ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] opera di Kafka, in particolare per quell’inclinazione all’assurdo e quella contaminazione di comico e tragico con 1953; La jalousie, 1957) che, applicando con metodico rigore una riduzione del racconto a un puro guardare (perciò si è parlato di école ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] con ε appare già verso il 150 a. C., per l'Attica la riduzione di quel dittongo è documentata dalle iscrizioni soltanto nel sec. II d. C di avventure immaginarie, spesso complicate fino all'assurdo e aventi come tema fondamentale una peripezia ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] quell'aspetto di ἓν, che poi rimase, nella tradizione posteriore, tipico dell'eleatismo; ma le sue abilissime riduzioniall'assurdo dell'opposta concezione del molteplice furono in realtà così poco utili allo sviluppo della filosofia eleatica, che ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...