Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] una particella di massa nulla, che si muove con la velocità della luce e cui è associata un'energia pari a hf = in particolare, alla fascia di ozono. Gli effetti dannosi di tipo le gonadi (per es., riduzione degli spermatozoi), il cristallino ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] delle politiche di ogni paese, in modo da poter invertire la tendenza alla graduale perdita di risorse naturali. I progressi sono stati ambivalenti. Da un lato, le sostanze che danneggiano l’ozono certa misura, di riduzionedella povertà – l’Africa ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] sovrastante, causando una drastica riduzionedella temperatura di fusione della peridotite; vengono così prodotti della dispersione dell'anidride solforosa effettuata con uno strumento disegnato per rilevare la distribuzione di ozono (Total ozone ...
Leggi Tutto
enfisema
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Le cause dell’enfisema
L’enfisema polmonare (e più in generale la BPCO, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) è una patologia multifattoriale che spesso deriva [...] generale, durante l’età adolescenziale, può causare riduzionedello sviluppo massimo del polmone con maggiore probabilità di acuto di agenti inquinanti atmosferici (particelle sottili, ozono, biossido di azoto, anidride solforosa) aumenta i ...
Leggi Tutto
silicio
Antonio Di Meo
Dalla pietra al microcircuito
Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] A partire dal 1958 i progressi dell’elettronica consentirono una notevole riduzionedella dimensione dei circuiti, fino ad notevole resistenza alla luce solare, agli agenti atmosferici, all’ozono, agli agenti ossidanti in genere (anche alle alte ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] sempre associato all’acquisizione di elettroni (riduzione) da parte di un’altra specie, l’energia necessaria per la vita della cellula. Tali reazioni enzimatiche si di uso più comune sono l’ossigeno, l’ozono, l’acqua ossigenata e i perossidi in ...
Leggi Tutto
sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua [...] , da ozono e da agenti riducenti costituiti da anidride solforosa, da solfiti. Gran parte delle impurezze colorate sia di riduzione, che presiedono alla decolorazione sono irreversibili e quindi, avvenuta la decomposizione delle sostanze colorate ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppi funzionali.
Tra i p.-derivati [...] i primi, che si preparano dalla ossidazione delle p.-olefine, sono acidi forti e bollono p.-alcoli si ottengono dai corrispondenti acidi per riduzione e hanno acidità paragonabile a quella dei lesivi sullo strato di ozono stratosferico e, pertanto, ...
Leggi Tutto
UNIDO Sigla di United Nations Industrial Development Organization, istituita con la risoluzione 2152 (XXI) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 17 novembre 1966 quale organo sussidiario della stessa [...] fornendo assistenza tecnica ai membri che sono parti del Protocollo di Montreal sulla protezione della fascia di ozono stratosferico del 1987 e della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti del 2001. Sostiene inoltre i paesi in ...
Leggi Tutto
Sigla di Intergovernmental Panel on Climate Change, organizzazione istituita nel 1988 dalla OMM e dallo UNEP, con lo scopo di valutare, su basi scientifiche, tecniche e socioeconomiche, il rischio dei [...] possibili conseguenze, e di suggerire eventuali soluzioni per la riduzione di tali mutamenti. Ha sede a Ginevra e ha la desertificazione e la Convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono. Ha ricevuto il Nobel per la pace nel 2007 ( ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...